Skip to main content

05 Set 2017

Notte Europea dei Ricercatori 2017: il Made in Science ci aspetta!

Alessia Colaianni

Alessia Colaianni
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche Scienza e beni culturali

I ricercatori sono persone ordinarie con un lavoro straordinario. Proprio loro, ancora una volta, saranno i protagonisti della Settimana della Scienza e della dodicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, che avranno luogo, rispettivamente, dal 23 al 30 settembre e il 29 settembre 2017.

I ricercatori sono persone ordinarie con un lavoro straordinario. Proprio loro, ancora una volta, saranno i protagonisti della Settimana della Scienza e della dodicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, che avranno luogo, rispettivamente, dal 23 al 30 settembre e il 29 settembre 2017.

La manifestazione, coordinata in Italia da Frascati Scienza e finanziata dalla Commissione Europea, sarà ospitata da ben 23 città: Bari, Cagliari, Carbonia, Cassino, Catania, Cave, Cosenza, Ferrara, Frascati, Frosinone, Gorga, Isnello, Lecce, Milano, Monte Porzio Catone, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Roma, Sassari, Trieste, Viterbo.

Saranno giorni straripanti di eventi e iniziative che, come sempre, avvicineranno grandi e piccini al mondo della ricerca, una vera e propria “filiera della conoscenza” che inizia dagli scienziati, dal loro lavoro quotidiano, e termina con noi, fruitori finali delle loro scoperte che, anche nel quotidiano, contribuiscono a migliorare di molto la qualità delle nostre vite.

Anche per il 2017 tantissime saranno le occasioni di approfondire l’intersezione tra scienza e beni culturali. Potrete addentrarvi nell’affascinante universo che si nasconde all’interno di un’opera pittorica con “Il Codice Da Vinci: la Chimica per scoprire i misteri racchiusi nelle opere d’arte”, attività che si terrà nei laboratori della sezione dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare dell’Università Roma Tre: potrete osservare al microscopio frammenti di affreschi e dipinti o imparare le tecniche diagnostiche che sfruttano il bombardamento ionico.

Cosa ne direste di una science trip, una gita scientifica? “La Basilica di San Paolo fuori le Mura e la trasformazione nel tempo rivissuta attraverso gli occhi di un geologo” sarà un interessante viaggio che ci farà scoprire con occhi diversi il legame tra Uomo e Ambiente attraverso la conoscenza dell’ornamentazione, delle modifiche strutturali avvenute nel corso dei secoli e della memoria storica dei siti estrattivi da cui provengono i materiali con i quali è stata costruita questa grande testimonianza dell’architettura italiana.

Questo è solo un assaggio degli eventi scientifici, incontri con i ricercatori, conferenze e “aperiscienza” organizzati in giro per lo stivale.

Inizia ufficialmente il conto alla rovescia! Dal 23 al 30 settembre i ricercatori ci aspettano per spiegarci quale sia il prodotto della “filiera della conoscenza”, quel Made in Science fatto di qualità, competenze ma anche di tanta creatività e motivazione.

Vi lascio con delle divertentissime Pillole di Scienza perché, ricordatevelo sempre, la ricerca conta!

Alessia Colaianni
Alessia Colaianni
Giornalista pubblicista, si è laureata in Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali e ha un dottorato in Geomorfologia e Dinamica Ambientale. Divulga in tutte le forme possibili e, quando può, insegna.
DELLO STESSO AUTORE

© 2025 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729