Skip to main content

16 Mar 2015

Il frutto della matematica… e la frutta!

Giovanni Filocamo

Giovanni Filocamo
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche Altri articoli

Uno delle caratteristiche più sbalorditive della matematica è la sua capacità di trovare soluzioni semplici a problemi che sembrano estremamente complessi. Andiamo in un negozio… di frutta e vediamo.

Uno delle caratteristiche più sbalorditive della matematica è la sua capacità di trovare soluzioni semplici a problemi che sembrano estremamente complessi. Andiamo in un negozio… di frutta e vediamo.

Immaginiamo per un momento che le arance siano costituite al 99% di acqua. Un agricoltore ha raccolto 100 chili di arance e le ha lasciate un giorno intero sotto il sole. Una parte d’acqua, nel corso del tempo, è evaporata, tanto che alla sera le arance risultano composte d’acqua solo per il 98%. La domanda che si pone è: quanto pesano ora?

 

Quanto pesano le arance?

La risposta potrebbe lasciare senza fiato (e senza spremuta): pesano solo 50 chili.

Ecco il motivo: possiamo pensare che i 100 chili di arance fresche siano costituiti da 99 chili d’acqua e 1 chilo di massa secca. Dato che solo l’acqua può evaporare, il cesto di arance, alla sera, conterrà sempre 1 chilo di massa secca. Ma visto che ora le arance saranno fatte per il 98% d’acqua, questo chilogrammo di massa secca costituirà esattamente il 2%. Dunque il 2% del peso complessivo delle arance (alla fine della giornata) corrisponde a un chilo. Da ciò se ne deduce facilmente che il peso complessivo del totale delle arance (ossia del 100% = 2% moltiplicato per 50) corrisponde a 50 chili.

Questo è un esempio di problemino in cui il concetto base da usare è il triangolo peso lordo – peso netto – tara che tutti abbiamo incontrato alle elementari. Il problema però è presentato in maniera anche un po’ “subdola”, se volete, e questo fa confondere chi lo legge. Per cui, attenzione! Prima di tutto è importante andare al nocciolo del problema, capire davvero quale sia la situazione e quale il nodo da sciogliere, quali i dati importanti e quali quelli superflui. Poi, si può partire a ragionare con i rapporti e le frazioni, pensando che siano… nostre amiche. E, ricordate, se qualcosa ci sfuggirà di mano, possiamo sempre ricominciare da capo.

Giovanni Filocamo
Giovanni Filocamo
Laureato in fisica, dal 2012 segue il dottorato di ricerca in matematica.  Dal 2002 si occupa di divulgazione e comunicazione della scienza. Dal 2005 è un ideatore e il project manager di "MateFitness, la palestra della matematica", un progetto di divulgazione e diffusione della matematica organizzato dal CNR. 
DELLO STESSO AUTORE

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729