Questa sarà una settimana molto speciale: si celebrerà il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Tra fenomeni celesti ed eventi per ricordare e festeggiare questo straordinario successo della NASA - e degli scienziati di tutto il mondo - noi ripercorriamo in breve la straordinaria storia della conquista della Luna da parte degli americani e di quegli incredibili giorni che videro degli esseri umani "saltellare" per esplorare il paesaggio magico e sconosciuto del nostro satellite.
Dove nessuna bandiera è mai stata prima: la storia della bandiera americana sulla Luna
Durante il primo sbarco sulla Luna nulla è stato semplice. Persino piantare la bandiera americana è stata una piccola sfida per scienziati e astronauti della missione Apollo 11 (e di quelle successive). Questa "storia nella storia" è stata raccontata da Annie Platoff, bibliotecaria della University of California Santa Barbara e maggior esperta del posizionamento della bandiera americana sulla superficie lunare, in una pagina del sito dell'università e nelle sue pubblicazioni scientifiche riguardanti l'argomento.
La Graphic Novel di Sapere - La Missione Apollo 11
Ripercorriamo i momenti salienti della missione Apollo 11 e del primo sbarco dell'uomo sulla Luna con la graphic novel del numero di giugno 2019 di Sapere. Testi e disegni di Mariantonietta Clemente.
Gli astronauti delle missioni Apollo hanno un cuore in cattiva salute
Gli astronauti delle missioni Apollo sono a maggior rischio cardiovascolare rispetto a quelli che hanno raggiunto l'orbita terrestre bassa (non spingendosi quindi fino alla Luna) o che non hannoi mai volato in missioni orbitali.