E' la luce del sole, e non i batteri, la principale responsabile della produzione di anidride carbonica che si verifica in laghi, stagni e corsi d'acqua dell'Artico.
Svelato il mistero del Triangolo delle Bermuda?
Cosa fa sparire le navi che si avventurano nel Triangolo delle Bermuda? Gli scienziati sembrano vicini a una soluzione dell'enigma, dopo aver scoperto enormi crateri sui fondali intorno alla costa della Norvegia...
Scoperto bunker segreto di Hitler nell'Artico
Oltre sett'antanni dopo il suo abbandono, il bunker nazista segreto di Adolf Hitler in Artico è stato finalmente ritrovato. Due scienziati russi hanno scoperto lo 'Schatzgraber' ('cacciatore di tesori'), come veniva chiamato, costruito nel 1942.
Sempre meno ghiaccio in Artide: orsi polari a rischio
I cambiamenti climatici stanno riducendo il ghiaccio dell'Artico, esponendo sempre più a rischio estinzione l'orso polare.
A rischio l'habitat dell'orso polare Artico
Cattive notizie per gli orsi polari dell'Artico, che potrebbero subire un significativo declino per la fine del 21mo secolo. Le proiezioni sul riscaldamento globale non sono infatti incoraggianti e questi animali, soprattutto a causa dell'allungamento dei periodi privi di ghiaccio, rischiano di vedere seriamente compromesso il loro habitat.
Il metano dei laghi artici proviene (anche) dalle acque sotterranee
Le acque sotterranee dei laghi artici, che si scongelano periodicamente, possono aumentare l'apporto di metano nell'atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.
La risposta degli organismi viventi ai cambiamenti climatici può portare a modificazioni delle interazioni tra specie, generando un effetto domino su comunità ed ecosistemi. È ciò che sta succedendo a dei terribili predatori della tundra artica, le cui abitudini alimentari potrebbero alterare il processo di riscaldamento della regione in cui vivono: stiamo parlando dei ragni-lupo artici.
Ghiacci artici toccano l'estensione minima del 2017, ed è l'ottava più piccola di sempre
Lo scorso 13 settembre, il ghiacciaio marino artico ha raggiunto la sua estensione minima, che risulta inoltre l'ottava più piccola di sempre.