In Europa, ci erano già arrivate Inghilterra, Norvegia e Germania. L'Italia fu la quarta, ma fu certamente grandissima l'emozione di quel primo "ping" inviato dall'allora "CNUCE" del Consiglio Nazionale delle Ricerche il 30 aprile del 1986. Per la prima volta, l'Italia si collegava a Arpanet, la rete statunitense antesignana di Internet.
Oggi è l'Internaut Day: 25 anni connessi nel Web
Venticinque anni e non sentirli. Il 23 agosto del 1991, il World Wide Web usciva dai laboratori del CERN di Ginevra e conquistava il mondo.
Reti quantistiche: cosa aspettarci nel futuro?
Cos'è una rete quantistica? Può essere definita come una rete di comunicazione basata sui principi della fisica quantistica per trasportare pacchetti di informazioni da un capo all'altro del Pianeta. Un po' come avevamo già spiegato per i computer quantistici, i bit di informazione che nell'attuale sistema possono avere stato 0 o 1, come il codice binario ci insegna, possono superare questa dualità operando in una sovrapposizione dei due stati. Questi sono i bit quantistici o qubit. Lo scambio di dati attraverso qubit è in grado di portare numerosi vantaggi non solo limitatamente al loro sfruttamento in ambito scientifico. Un fruitore medio cosa può aspettarsi dallo sviluppo di questa tecnologia?
Le "regole del gioco" saranno il filo conduttore dell'Internet Festival 2019, che si terrà dal 10 al 13 ottobre, a Pisa.
L'obiettivo della manifestazione è approfondire gli effetti dell'innovazione digitale su partecipazione, democrazia, informazione, satira ricerca, con particolare attenzione alla carenza o all'eccesso di regole. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i protagonisti, insieme all'Istituto di Informatica e Telematica (CNR-IIT), a Registro.it e all'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (CNR-ISTI).
Tra gli ospiti ci saranno il fumettista Makkox, i The Jackal e la redazione de Il Post.
Per maggiori informazioni visitate i siti www.nic.it e www.internetfestival.it
Informazioni aggiuntive
- città Pisa
Per celebrare i primi 50 anni di Internet, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Università di Pisa, in collaborazione con i ricercatori del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, organizzano nella sede centrale del CNR di Roma, martedì 29 ottobre, un evento scientifico-divulgativo dedicato ai pionieri della Rete e al futuro della ricerca scientifica in questo settore.
La manifestazione, che racconterà passato, presente e futuro della Rete, si aprirà con un intervento del presidente del CNR, Massimo Inguscio. Seguirà una sessione storico-celebrativa, con le testimonianze dei ricercatori italiani e statunitensi che contribuirono alla nascita di Internet e all'ingresso dell'Italia nella Rete. Nella sessione del pomeriggio il mondo della ricerca e dell'industria si confronteranno sul futuro di Internet, analizzando scenari evolutivi e sfide scientifiche e tecnologiche.
"Il CNR è stato fondamentale nell'avvio di internet in Italia, tra le prime nazioni al mondo che 33 anni fa si collegarono alla rete, così come per la sua diffusione di massa grazie al dominio Registro.it, l'anagrafe dei domini made in Italy" – afferma il presidente Inguscio. "Il CNR continuerà ad essere protagonista in Italia e in Europa con progetti che coordina nel campo dell'ICT, delle reti e della rivoluzione tecnologica e di conoscenze legate all'aumento esponenziale della velocità di trasmissione e alla protezione dei dati grazie alle applicazioni della meccanica quantistica in campo fotonico e crittografico".
Per ulteriori informazioni, consultare il sito http://www.originiinternetitalia.it/it/eventi/
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Cos’è il 5G e come migliorerà le nostre vite?
È ormai alle porte e promette di rivoluzionare il modo di comunicare ma anche tantissimi altri ambiti che fanno affidamento sulle connessioni: è il 5G. Cosa significa 5G? A cosa serve? Cambierà veramente le nostre vite? Qui un breve riepilogo per orientarsi in questa grande novità.