Neanderthal, navigatori del Mediterraneo?
La navigazione, la necessità di esplorare nuove terre attraversando le acque del mar Mediterraneo, potrebbe essere iniziata prima di quanto dedotto dagli studi archeologici sino a ora. Durante l’ultimo meeting della Society for American Archaeology è stata esposta una nuova e affascinante ipotesi: i Neanderthal potrebbero essere stati i primi marinai della storia.
Ci siamo separati dai Neanderthal prima di quanto pensassimo
E' passato più tempo di quanto si pensi da quando Neanderthal e essere umano si sono separati. Lo rivela un nuovo studio basato su DNA fossile di 430 mila anni fa.
I Neanderthal vivevano in piccole popolazioni isolate
I Neanderthal vivevano in piccole comunità isolate formate da pochi individui e avevano geni, legati alla salute e al metabolismo, diversi da quelli dell'uomo moderno
I Neanderthal e la dieta... vegetariana
Uno studio spagnolo ha rivelato le abitudini alimentari dei Neanderthal delle Asturie, precisamente del sito di El Sidron, a nord della Spagna. E la loro dieta era sorprendentemente vegetariana.
I Neanderthal europei erano cannibali
Una grotta molto frequentata: nuovi dati sull’occupazione di Denisoviani e Neanderthal in Siberia
Nuove notizie giungono dalla grotta di Denisova, sui monti Altai, in Siberia meridionale. I ricercatori dell'Università di Oxford, in collaborazione con gruppi multidisciplinari di studiosi provenienti da Regno Unito, Russia, Australia, Canada e Germania, hanno finalmente pubblicato i risultati di una serie di analisi cronologiche e genetiche effettuate sui campioni raccolti in quello che è conosciuto come l'unico luogo nel mondo a essere stato occupato da Denisoviani e Neanderthal in differenti intervalli di tempo. La ricerca è descritta in due articoli pubblicati su Nature.
Neanderthal: più sarti che muratori
Denti fossili rivelano perché i Neanderthal di estinsero
Alcuni resti fossili dentali provenienti da due diversi siti italiani suggeriscono che gli uomini moderni hanno contribuito alla cultura Protoaurignaziana. Proprio questa cultura potrebbe aver innescato la scomparsa dei Neanderthal.