Il Premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa per "il design e la sintesi delle macchine molecolari", come si legge nella motivazione dell'accademia Svedese delle Scienze.
Nobel per la Medicina alle ricerche contro i parassiti
Un Nobel contro i parassiti. Il Nobel per la Medicina 2015 è stato assegnato a tre scienziati: William C. Campbell e Satoshi Omura, per i loro studi contro infezioni causate da parassiti nematodi, e Youyou Tu, per la sua scoperta di una terapia contro la malaria.
Nobel in Medicina a chi ha scoperto come la cellula... si ricicla
La stagione dei Nobel entra nel vivo oggi con l'assegnazione della prima, ambita medaglia: il Karolinska Institutet ha deciso di assegnare il Premio Nobel in Medicina 2016 a Yoshinori Ohsumi, per la scoperta dei meccanismi dell'autofagia.
Chi è Greta Thunberg, la più giovane candidata al Nobel per la Pace?
Una ragazzina con le trecce, dalla volontà di ferro, venuta dal nord per metterci in guardia sui cambiamenti climatici, per risvegliare le coscienze di adulti e governanti e dirci che ormai, nel 2019, non abbiamo più bisogno di messaggi di speranza ma di azioni concrete e immediate affinché gli obiettivi previsti dall'Accordo di Parigi siano realmente raggiunti. Stiamo parlando di Greta Thunberg, simbolo della lotta attiva contro il global warming. Qual è la sua storia e come mai è stata candidata al Premio Nobel per la Pace?
Addio a John Nash, genio matematico di "A Beautiful Mind"
John F. Nash, jr, ritenuto universalmente uno dei più grandi matematici del XX secolo, è improvvisamente venuto a mancare a causa di un incidente d'auto. Nash e sua moglie Alicia, rispettivamente 86 e 82 anni, stavano rientrando in New Jersey nella loro casa di Princeton dalla Norvegia.
È dal 1991 che gli scienziati di tutto il mondo possono sperare di ricevere un nuovo premio per le loro ricerche. Non sarà un riconoscimento blasonato come un premio Nobel ma è sicuramente più divertente, popolare e aiuta a riflettere. Di cosa si tratta? È l'IgNobel.
Premi Nobel e vaccini contro la malaria
Un Nobel alle comete?
Tre scienziati da Nobel per un viaggio straordinario alla scoperta delle macchine molecolari: cosa sono e perché cambieranno le nostre vite. Giovedì 22 novembre, alle 17:00, Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa - i tre grandi studiosi premiati nel 2016 con il Nobel per la Chimica - saranno protagonisti di una conferenza-spettacolo nell'Aula Magna di Santa Lucia dell'Università di Bologna. Sul palco ci sarà anche Vincenzo Balzani, professore emerito dell'Alma Mater che con loro ha collaborato per anni, raggiungendo importantissimi risultati a livello internazionale.
Informazioni aggiuntive
- città Bologna
I Nobel "scientifici" del 2017
Nella settimana dei Nobel che si sta concludendo, sono stati assegnati anche i premi più ambiti dalla comunità scientifica internazionale: il Nobel in Fisica, il Nobel in Chimica e quello in Medicina. Di quello in Fisica abbiamo già parlato qui, vediamo dunque chi si è aggiudicato i due restanti Nobel "scientifici" in questo 2017.