Scienza: i fatti principali del 2016 secondo Nature
Il 2016 è stato un anno d'oro per la scienza. La rivista Nature ha stilato una lista degli avvenimenti più importanti di quest'anno.
Il 2016 è stato un anno d'oro per la scienza. La rivista Nature ha stilato una lista degli avvenimenti più importanti di quest'anno.
Plutone potrebbe aver avuto un'origine diversa rispetto a quella teorizzata da anni dagli astronomi. Miliardi di comete potrebbero, infatti, aver contribuito alla sua formazione. Lo affermano gli studiosi del Southwest Research Institute (Texas, Stati Uniti) che hanno pubblicato i risultati di osservazioni e di analisi di dati provenienti dallo spazio sulla rivista scientifica Icarus.
Uno degli appuntamenti più attesi nel mondo dell'editoria scientifica è la Top Ten delle scoperte dell'anno stilata da Science e dal suo editore AAAS (American Association for the Advancement of Science). Quest'anno, il primo posto è occupato dalla missione Rosetta.
Sì, sulla cometa osservata speciale di Rosetta c'è (anche) ghiaccio d'acqua. E, probabilmente, proviene dal suo interno. Lo conferma l'Agenzia Spaziale Europea.
Il lander Philae, che si trova sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e che era entrato in ibernazione alla fine dello scorso anno, si è risvegliato.
La sonda Rosetta dell'Esa (Agenzia Spaziale Europea) è riuscita ad "accometare", facendo posare il suo lander Philae con successo sulla superficie di una cometa. E' la prima volta che un dispositivo umano scende su una cometa, per la precisione la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko.
La glicina, un composto organico che si trova nelle proteine, è stato rilevato nell'alone che circonda la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. E' la prima volta che una cometa che si trovano, con certezza, alcuni degli ingredienti alla base della vita.
All'1:36 di sabato 15 novembre, il lander Philae della sonda Rosetta, che resiste tenacemente sulla cometa 67P, è entrato in ibernazione.
Le prove di "vita aliena" sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko per alcuni scienziati sono ormai "inequivocabili".
L'Agenzia Spaziale Europea ha deciso in questi giorni il termine delle operazioni della sonda Rosetta, che attualmente orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: settembre 2016.