Sonda Cassini: la fine di una missione gloriosa
Gli anagrammi di Galileo
Svelato il mistero degli anelli di Saturno?
Gli anelli di Saturno potrebbero essere composti da pezzi di pianeti nani simili a Plutone che si aggiravano dalle parti di questo mondo gigante molto tempo fa.
L'atmosfera di Titano somiglia più del previsto a quella della Terra
Titano, la luna più grande di Saturno, possiede un sistema di venti di idrocarburi e nitrili che partono dalle sue regioni polari e soffiano nello spazio, in modo molto simile ai venti che provengono dalle regioni polari della Terra.
Le tre stelle di Saturno
La sonda Cassini, intorno alle 20.33 (ora italiana) sorvolerà Dione, una delle 62 lune di Saturno, caratterizzata da una superficie particolarmente butterata. Scopo principale delle sue osservazioni, capire se questo corpo celeste è geologicamente attivo.
Su Saturno "piove" elio
Usando uno dei laser più potenti del mondo, i fisici hanno trovato prove sperimentali di pioggia di elio su Saturno.
Le "mille bolle" di Titano
Qualche anno fa, la missione Cassini avvistò su Titano, la più grande delle lune di Saturno un' "isola che non c'è": una 'zona magica' luminosa nel mare di Ligeia che appariva e spariva. Ora, il mistero sembra risolto: l'isola è in realtà composta da 'bolle'.
Addio Cassini
L’avventura aveva avuto inizio presso la base di Cape Canaveral, nel lontano 1997, dove la sonda Cassini e il lander Huygens partirono a bordo del vettore Titan IV-B/Centaur alla volta di uno dei giganti del nostro Sistema solare: Saturno. Una missione robotica realizzata in collaborazione tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ma anche un viaggio ricco di immagini, dati ed entusiasmanti scoperte che è giunto al capolinea lo scorso settembre, con un emozionante “gran finale”.