Ecco i geyser su Encelado, una delle lune di Saturno
La sonda Cassini è riuscita a immortalare in uno scatto spettacolare dei potenti geyser che fuoriescono dal polo sud di Encelado, una delle lune di Saturno.
La sonda Cassini è riuscita a immortalare in uno scatto spettacolare dei potenti geyser che fuoriescono dal polo sud di Encelado, una delle lune di Saturno.
La sonda Cassini della NASA continua a regalare sorprese su Saturno. A oltre un mese dalla fine della missione, nuovi dati suggeriscono che gli anelli di Saturno stanno facendo cadere piccole particelle nell'atmosfera superiore del pianeta, dove formano un complicato e inatteso mix.
Usando uno dei laser più potenti del mondo, i fisici hanno trovato prove sperimentali di pioggia di elio su Saturno.
Qualche anno fa, la missione Cassini avvistò su Titano, la più grande delle lune di Saturno un' "isola che non c'è": una 'zona magica' luminosa nel mare di Ligeia che appariva e spariva. Ora, il mistero sembra risolto: l'isola è in realtà composta da 'bolle'.
Un piccolo corpo ghiacciato si è formato all'interno degli anelli del pianeta Saturno. Stando a quanto osservato dalla missione Cassini della Nasa potrebbe trattarsi di una nuova luna
Un gruppo di scienziati della Nasa è riuscito a riprodurre chimicamente il 'sapore' dell'atmosfera di Titano, satellite maggiore di Saturno
Domani, 15 settembre, dopo quasi vent'anni e un viaggio avventuroso che l'ha portata a esplorare per sei mesi i lontani anelli di Saturno, la sonda Cassini ci darà il suo addio. E sarà veramente un gran finale.
Titano, la luna più grande di Saturno, possiede un sistema di venti di idrocarburi e nitrili che partono dalle sue regioni polari e soffiano nello spazio, in modo molto simile ai venti che provengono dalle regioni polari della Terra.
Tra i pianeti del Sistema solare, Saturno è quello che risalta maggiormente per i suoi famosi anelli. Un "vezzo" che potrebbe scomparire in futuro ma che, per adesso, sta rivelando molto della storia e delle caratteristiche del gigante gassoso.