La depressione potrebbe essere legata a una molecola infiammatoria
Una citochina chiamata 'interleuchina-6' potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo della depressione.
Ansia e depressione: studenti e dottorandi a rischio
Sono allarmanti i dati riportati in un articolo pubblicato poche settimane fa su Nature Biotechnology: i dottorandi e studenti di tutto il mondo riportano tassi di depressione e ansia sei volte maggiori rispetto a quelli della popolazione generale. Quali sono le cause? Esistono soluzioni e piani da poter mettere in atto per migliorare la salute di questi studenti? Scopriamolo insieme.
L'inquinamento atmosferico aumenta l'ansia e il rischio ictus
Secondo due nuovi studi pubblicati sul British Medical Journal, l'inquinamento atmosferico è legato a un maggior rischio di ictus e di ansia.
Mal di testa, nausea, insonnia: attenzione all' "ansia scolastica"
Lo stress da rientro non viene avvertito solo dai grandi. Lo provano anche i bambini, in relazione alla scuola che ricomincia.
Le neuroscienze hanno trovato la radice del pessimismo
Molti pazienti affetti da depressione o disturbi d'ansia vivono stati d'animo negativi che li portano a focalizzare l'attenzione sui possibili svantaggi di una data situazione, invece che sui benefici potenziali. I neuroscienziati del MIT-Massachusetts Institute of Technology hanno localizzato una regione del cervello che può generare questa tipologia di risposta pessimista. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Neuron.