Nascita di una supernova
Vìctor Buso, un astrofilo argentino, il 20 settembre 2016 stava puntando la sua nuova fotocamera verso il cielo, per provarla. Non sapeva che avrebbe fotografato un evento molto difficile da cogliere: il primo impulso luminoso di una supernova.
Il gigante Giove e altri appuntamenti nel cielo di giugno
L'estate è alle porte e il cielo sembra essersi rasserenato. Possiamo sperare in serate tiepide in compagnia di binocoli e telescopi perché, in questo cielo di giugno, ci sarà tanto da osservare.
Il cielo di luglio, come quello di giugno, potrà regalarci molte occasioni per osservare la bellezza di stelle e pianeti. Le sorprese non finiscono qui: nella settimana del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna della missione Apollo 11, il nostro satellite ci donerà lo spettacolo di un'eclissi parziale. Con l'aiuto delle pagine di divulgazione dell'Unione Astrofili Italiani, andiamo a fissare alcuni degli appuntamenti più importanti di questo mese.
Quali sono state le 10 personalità scientifiche del 2018 più influenti secondo Nature?
Anche per il 2018, Nature ha stilato la Top 10 delle personalità che si sono distinte nel mondo della scienza. Percorriamo insieme le storie dei protagonisti di scoperte, progetti e rivoluzioni.
BepiColombo: storie del Signor C
Astronauti, herpes e microgravità - risultati da prendere con cautela
Anche gli "asteroidi" hanno gli anelli
Non solo i pianeti hanno gli anelli. Un gruppo di scienziati ha avvistato anelli intorno a un planetoide di tipo Centauro di nome Chariklo.
Le meccaniche celesti
L'Accademia dei Lincei, nella sua prestigiosa sede di Palazzo Corsini, a Roma, ricorda Giovanni Bignami, astrofisico e divulgatore, venuto a mancare nel maggio scorso, con un incontro nel quale interverranno i soci Francesco Bertola e Giancarlo Setti, insieme a Piero Angela.
L'evento avrà luogo il 15 dicembre, a partire dalle ore 15:30
Informazioni aggiuntive
- città Roma