Gli antidepressivi in gravidanza aumentano il rischio autismo
Gli antidepressivi durante la gravidanza potrebbero aumentare significativamente il rischio di autismo nel bambino.
Gli antidepressivi durante la gravidanza potrebbero aumentare significativamente il rischio di autismo nel bambino.
Continua a far riflettere la decisione comunicata di recente dal Ministero della Salute riguardo il pagamento a vita di un assegno bimestrale a un piccolo paziente con autismo, a cui nel 2006 è stato iniettato il vaccino esavalente, prodotto dalla GlaxoSmithKline.
Il cervello ha un collegamento diretto con il sistema immunitario, attraverso vasi linfatici che prima si pensava non esistessero. La scoperta potrebbe avere profonde implicazioni per malattie come l'autismo, l'Alzheimer o la sclerosi multipla.
I bambini affetti da disturbi dello spettro autistico mostrano spesso difficoltà nel riconoscimento delle emozioni provate dalle persone che li circondano. In un nuovo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Science Robotics, è stata testata una terapia che ha come protagonista un piccolo robot in grado di mostrare differenti stati emozionali ai pazienti e di registrarne le reazioni. I dati raccolti, elaborati da una intelligenza artificiale, promettono di poter essere la base di nuove terapie personalizzate per far sì che i soggetti interessati possano imparare ad interagire sulla base delle emozioni proprie e dell'interlocutore, in questo caso il robot stesso.
La vitamina D, somministrata durante la gravidanza, sembra avere un buon effetto di prevenzione nei confronti dell'autismo. Almeno questo è il risultato ottenuto sui topi.
Un nuovo test per la diagnosi dell’autismo è stato messo a punto dai ricercatori dell’Università di Warwick (Regno Unito), in collaborazione con l’Università di Birmingham, l’Università e l’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna e la Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS. Sono semplici esami delle urine e del sangue in cui sono presenti dei marker che sembrano essere legati alla patologia.
I disturbi ricondotti all'ambito della psichiatria, tra gli adolescenti, sembrano avere un'incidenza maggiore: nell'ultimo anno, infatti, i ricoveri per patologie in quest'ambito sono aumentati del 28 per cento e le visite in Pronto Soccorso del 21 per cento.
Schizofrenia, autismo, disturbo bipolare. Sono patologie psichiatriche di cui si conosce l'origine ereditaria ma che nascondono ancora, agli occhi degli scienziati, i meccanismi genetici attraverso i quali si manifestano e si sviluppano. Informazioni, queste, che potrebbero aprire la strada per nuove e più efficaci terapie. Una estesa collaborazione tra gruppi di ricerca ha iniziato a riempire queste lacune con l'aiuto di avanzati strumenti di analisi che hanno permesso di produrre la più dettagliata mappa genetica del cervello esistente. Un "paesaggio" che comprende non solo geni ma anche i loro regolatori, dati cellulari e elementi riguardanti lo sviluppo cerebrale nel corso della vita di un individuo.
Avere febbre durante la gravidanza può aumentare il rischio di disordine dello spettro autistico (ASD) per il bambino, secondo uno studio condotto da scienziati della Mailman School of Public Health della Columbia University.