Psicologia. I bambini hanno rapporti migliori con gli animali che con i fratelli
Per i bambini, i rapporti con gli animali domestici sono più soddisfacenti di quelli con i fratellini. Lo rivela un nuovo studio condotto nel Regno Unito.
L'ossitocina potrebbe combattere l'autismo
L'ossitocina potrebbe migliorare sensibilmente il comportamento in caso di autismo. E' quello che hanno scoperto alcuni ricercatori della University of California di Los Angeles che hanno lavorato su un modello murino della malattia.
Dietro l'autismo infantile un'anomala crescita del cervello?
Un aumento anomalo nella crescita del volume del cervello durante il primo anno di vita dei bambini può predire con precisione se il bimbo è ad alto rischio di sviluppare autismo all'età di due anni.
Nuovi test per la diagnosi dell'autismo
Un nuovo test per la diagnosi dell’autismo è stato messo a punto dai ricercatori dell’Università di Warwick (Regno Unito), in collaborazione con l’Università di Birmingham, l’Università e l’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna e la Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS. Sono semplici esami delle urine e del sangue in cui sono presenti dei marker che sembrano essere legati alla patologia.
Gli antidepressivi in gravidanza aumentano il rischio autismo
Gli antidepressivi durante la gravidanza potrebbero aumentare significativamente il rischio di autismo nel bambino.
Cos'è l'autismo?
Ne abbiamo sentito tanto parlare a causa della falsa notizia sulla sua correlazione con i vaccini. Cos’è l’autismo? Se ne conoscono le cause? Quali sono i sintomi che devono allarmare i genitori? Cerchiamo di chiarire i concetti principali per comprendere la patologia.