Hazard, quando un bene culturale è in pericolo
La donna che visse due volte: la Gioconda e nuove tecniche diagnostiche
Intersezioni. La dendrocronologia e il rapimento Lindbergh
Un calzino a strisce ci racconta l’Antico Egitto
Bansho-fu: quando l'artigianato diventa innovazione
Dopo i tragici eventi che hanno interessato il centro Italia negli ultimi anni, appare chiaro quanto il nostro territorio sia vulnerabile rispetto ai fenomeni sismici. Il nostro patrimonio culturale necessita di misure preventive per non perdere altri preziosi tesori. Dall'ENEA arrivano notizie incoraggianti per il monitoraggio dei beni culturali: si chiama "moto magnificato" ed è in grado di prevedere il comportamento degli edifici o delle strutture, prima di un terremoto. Scopriamo insieme di cosa si tratta.