Dopo i tragici eventi che hanno interessato il centro Italia negli ultimi anni, appare chiaro quanto il nostro territorio sia vulnerabile rispetto ai fenomeni sismici. Il nostro patrimonio culturale necessita di misure preventive per non perdere altri preziosi tesori. Dall'ENEA arrivano notizie incoraggianti per il monitoraggio dei beni culturali: si chiama "moto magnificato" ed è in grado di prevedere il comportamento degli edifici o delle strutture, prima di un terremoto. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Rosso Natale
in
Scienza e beni culturali
Tra pochissimi giorni festeggeremo il Natale e le nostre case sono già un tripudio di rossi: le decorazioni, le stelle di Natale, i cappellini di Santa Claus. Il rosso è il colore del sangue, della vita, della regalità, e proprio in questo periodo è declinato in accezioni religiose e pagane.…
Gotta Catch’em All...e se non fossimo a caccia di Pokemon?
in
Scienza e beni culturali
Uno smartphone, l’app e il gioco è fatto. In tutti i sensi. Nelle ultime settimane non si fa altro che parlare di “Pokemon Go”, un videogioco basato sui simpatici mostriciattoli che impazzarono nel lontano 1996 e che oggi ritornano, ancora più accattivanti. Tra gli ingredienti del successo una caccia che…
Che colori! Ma quali saranno? Lo scopriamo con la diffrattometria a raggi X
in
Scienza e beni culturali
Come vi accennavo nel post precedente possiamo identificare con precisione i "colori" di un’opera d’arte adoperando alcune tecniche diagnostiche. In questa puntata parlerò della diffrazione di raggi X (XRD): non solo utile per i pigmenti ma anche applicabile per la caratterizzazione di pietre preziose, materiali utilizzati a fini conservativi e…
Scienza, arte e multimedialità per la Notte Europea dei Ricercatori 2017
in
Scienza e beni culturali
Il 29 settembre è finalmente arrivato! Domani la Notte Europea dei Ricercatori animerà 23 città italiane con i suoi eventi: vi perderete tra laboratori per grandi e piccoli, conferenze, visite, aperitivi scientifici e tanto altro. La manifestazione, organizzata da Frascati Scienza e finanziata dalla Commissione Europea, è pronta ancora una…
Picasso rivelato
in
Scienza e beni culturali
Alcuni dei segreti del processo creativo e del modus operandi di Picasso sono stati rivelati attraverso tecniche appartenenti ad altre discipline: medicina e geologia hanno prestato - ancora una volta - le proprie tecnologie allo studio della storia dell’arte. Questo perché "gli strumenti sono gli stessi, le domande sono differenti"…
Antonio Cederna: una Story Map per raccontare i suoi paesaggi
in
Scienza e beni culturali
Questo è il tempo in cui la tecnologia ci permettere di diffondere il sapere con strumenti sempre più sofisticati ed efficaci. Può accadere che pagine e pagine spiegazzate di archivi impolverati riescano a rivivere grazie non solo alla digitalizzazione ma anche a una contestualizzazione attenta che rivela la vita e…
Inizia il conto alla rovescia...siete pronti per la Notte dei Ricercatori 2015?
in
Scienza e beni culturali
Un compleanno importante quello dell’evento coordinato da Frascati Scienza e promosso dalla Commissione Europea dedicato al mondo della Scienza e dei ricercatori. Sono passati dieci anni dalla prima Notte Europea dei Ricercatori e tante sono le soddisfazioni e le conquiste che gli scienziati coinvolti in tutte le attività organizzate in…
La ragazza sotto i riflettori
in
Scienza e beni culturali
Come si può analizzare un dipinto straordinariamente famoso e importante senza che il pubblico del museo e, soprattutto le sue casse, ne risentano? Un’ottima risposta a questo quesito è stata data dai curatori del Mauritshuis, a L’Aia, in Olanda, lasciando sotto i riflettori La ragazza con l’orecchino di perla nel…
Troppo polimaterico, incredibilmente multidisciplinare
in
Scienza e beni culturali
Curare un bene culturale è come curare un essere umano: in presenza di una patologia è necessario effettuare prima delle analisi approfondite, assicurarsi della compatibilità delle terapie - questo è il mestiere del conservatore (conservation scientist) che si preoccupa di valutare i “referti” prodotti da tutti gli scienziati coinvolti –…