Cooperazione ed egoismo: la fisica statistica per spiegare il comportamento dei gruppi umani
Cooperare è fondamentale affinché le società umane possano vivere e prosperare ed è decisivo per superare le sfide sociali che al giorno d'oggi si presentano. Come si riesce a cooperare e come è possibile mantenere questa condizione? Questo quesito è al centro di ricerche nell'ambito delle scienze biologiche e sociali. Uno studio condotto dal Laboratorio di intelligenza artificiale della NASA in collaborazione con l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISTC) di Roma e l'Università di Cartagena in Colombia, pubblicato sulla rivista Physical Review, ha messo in luce per la prima volta l'esistenza di un punto critico nei sistemi cooperativi umani, mostrando il ruolo cruciale giocato dalle norme sociali.