Calcolato il peso "massimo" di un buco nero
I buchi neri che si trovano nel cuore delle galassie potrebbero gonfiarsi, al massimo, fino ad acquisire una massa pari a 50 miliardi di volte quella del Sole.
I buchi neri che si trovano nel cuore delle galassie potrebbero gonfiarsi, al massimo, fino ad acquisire una massa pari a 50 miliardi di volte quella del Sole.
Il buco nero V404 Cygni ha emesso violenti lampi di colore rosso mentre divorava una stella che fino ad allora gli stava orbitando intorno.
Un gruppo di scienziati internazionali ha osservato per la prima volta onde gravitazionali generate dalla collisione di due stelle di neutroni (stelle molto dense) localizzate a circa 130 milioni di anni luce dalla Terra.
Gli astronomi hanno individuato quello che potrebbe essere il secondo buco nero più massiccio nella nostra galassia, la Via Lattea.
Quarant'anni fa, Stephen Hawking formulò la sua celebre teoria secondo cui i buchi neri possono "evaporare" e "restringersi" a causa dell'emissione di una radiazione. Ora arriva un esperimento che sembra provare questa teoria e che potrebbe valere al celebre fisico il premio Nobel...
Forse, finire in un buco nero potrebbe non significare automaticamente la distruzione completa e definitiva.
Un team internazionale di ricercatori ha compiuto la terza individuazione di onde gravitazionali, increspature nello spazio-tempo, fornendo nuovi indizi sulla misteriosa natura dei buchi neri e, potenzialmente, della materia oscura.
Qualcosa potrebbe "sopravvivere" a un buco nero. Parola di Stephen Hawking, che ha affermato che, se qualcosa precipita in un buco nero, potrebbero ancora restarne tracce.
Sono passati alcuni mesi dalla presentazione della prima immagine di un buco nero ma questo risultato non smette ancora di stupirci. In occasione del Black Hole Week, la NASA ha rilasciato una nuova e suggestiva rappresentazione dell'oggetto celeste per illustrarne chiaramente struttura e caratteristiche.