Gli ecosistemi marini dei quattro quinti degli oceani del mondo potrebbero essere sottoposti a stress entro il 2050 se non saranno compiute azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Tantissime sono le conseguenze dei cambiamenti climatici e, un recente studio pubblicato su Journal of Animal Ecology, ne descrive una che influenza la fauna, in particolar modo il ricco mondo degli insetti: alcune specie di scarafaggi della Columbia Britannica, in Canada, iniziano a presentare dimensioni ridotte.
In partenza verso il Polo sud. Un viaggio tra scienza e comunicazione per Elena Ioli
Il permafrost artico si sta sciogliendo più velocemente del previsto
Gli effetti del riscaldamento globale non si stanno facendo attendere, anzi, alcuni sembrano in anticipo di 70 anni. Stiamo parlando dello scioglimento del permafrost canadese, nelle regioni artiche, fenomeno che sta allertando gli scienziati. I dati che hanno portato a questa scoperta sono raccolti nell'articolo pubblicato su Geophysical Research Letters da un gruppo di ricercatori della University of Alaska Fairbanks.
I cambiamenti climatici e l' "astensione" della Società Italiana di Fisica
I cambiamenti climatici sono un'emergenza da fronteggiare, determinata dall'attività umana? "Sì", per i chimici italiani, "ni" per i fisici.
Per limitare il riscaldamento globale a un aumento di 1,5°C, saranno necessari grandi e complessi cambiamenti che investiranno ogni aspetto della società. Questo è riportato nella nuova valutazione dell'IPCC. Cos'è l'IPCC e quali sono le informazioni del documento da poco pubblicato da questa organizzazione? Scopriamolo insieme.
L'aumento della CO2 ha reso il mondo più "verde"
Un team internazionale di scienziati ha analizzato 33 anni di dati satellitari scoprendo che la Terra è significativamente più verde a causa dell'aumento dei livelli di anidride carbonica. Ma non è detto che sia una buona notizia...
Clima: Problemi per Babbo Natale, le renne diventano più piccole
Babbo Natale potrebbe presto aver bisogno di animali di altro genere, per trainare la sua slitta: secondo un nuovo studio, il peso delle renne delle isole Svalbard è diminuito del 12 per cento negli ultimi 16 anni.
La spedizione Tara svela il mondo del plancton degli oceani
Arrivano i primi risultati della spedizione Tara Oceans, la spedizione internazionale che mira a comprendere i segreti della vita del plancton degli oceani, che potrebbe avere ripercussioni sui cambiamenti climatici. Gli studi conquistano la copertina di Science.
Se il cambiamento climatico non sarà mitigato, l'aumento delle precipitazioni potrebbe sovraccaricare notevolmente di azoto i corsi d'acqua degli Stati Uniti, secondo un nuovo studio condotto da Eva Sinha e Anna Michalak della Carnegie University e Venkatramani Balaji dell'Università di Princeton.