La Mappa di Sapere - Le politiche sul clima all'indice
Cos'è il Climate Change Performance Index? Come si calcola e a cosa serve? Lo spiega la Mappa di Sapere pubblicata nel numero di febbraio 2019.
Cos'è il Climate Change Performance Index? Come si calcola e a cosa serve? Lo spiega la Mappa di Sapere pubblicata nel numero di febbraio 2019.
Gli effetti del riscaldamento globale non si stanno facendo attendere, anzi, alcuni sembrano in anticipo di 70 anni. Stiamo parlando dello scioglimento del permafrost canadese, nelle regioni artiche, fenomeno che sta allertando gli scienziati. I dati che hanno portato a questa scoperta sono raccolti nell'articolo pubblicato su Geophysical Research Letters da un gruppo di ricercatori della University of Alaska Fairbanks.
Il rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) recentemente pubblicato ci ha messo in guardia sulle conseguenze del riscaldamento globale. In realtà stiamo già sperimentando gli effetti del global warming ma, in un futuro neanche troppo lontano, saranno i piccoli piaceri che ci concediamo a tavola a ricordarci quanto abbiamo danneggiato il nostro pianeta. Un boccale di birra, una tazzina di caffè, un cubetto di cioccolato o un calice di vino potrebbero diventare un lusso.
Per limitare il riscaldamento globale a un aumento di 1,5°C, saranno necessari grandi e complessi cambiamenti che investiranno ogni aspetto della società. Questo è riportato nella nuova valutazione dell'IPCC. Cos'è l'IPCC e quali sono le informazioni del documento da poco pubblicato da questa organizzazione? Scopriamolo insieme.
L'insediamento di Donald Trump segna un deciso cambiamento di rotta per gli Stati Uniti in fatto di questioni ambientali rispetto all'amministrazione Obama, soprattutto per quanto concerne i cambiamenti climatici.
Anche per il 2018, Nature ha stilato la Top 10 delle personalità che si sono distinte nel mondo della scienza. Percorriamo insieme le storie dei protagonisti di scoperte, progetti e rivoluzioni.
I cereali sono alla base dell’alimentazione umana e le tracce del loro utilizzo si perdono nei lontani albori della nostra storia. Le Graminacee (in botanica si parla della famiglia delle Poaceae), costituiscono l’80% delle coltivazioni finalizzate alla produzione alimentare. Una parte del successo di questi vegetali è dovuto alla loro capacità di resistere alla mancanza d’acqua. Come fanno queste piante ad adattarsi velocemente alla modifica delle condizioni di umidità dell’ambiente in cui vivono? Scopriamolo insieme.
La XXI conferenza delle parti dell'ONU sui cambiamenti climatici (COP21) di Parigi si è conclusa con un accordo che supera anche le aspettative della vigilia: l'impegno a contenere entro un grado e mezzo l'innalzamento della temperatura globale.
È stato firmato a Lecce, domenica 24 marzo 2019, un Joint Research Agreement per l'istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno. L'accordo è stato sottoscritto dal Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Massimo Inguscio, e l'Amministratore Delegato di ENI, Claudio Descalzi, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, del Ministro per il Sud Barbara Lezzi e del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. I ricercatori coinvolti si dedicheranno a progetti dedicati alla comprensione dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale.
Agricoltura hi-tech per gestire l'irrigazione e i rischi di salinizzazione del suolo. Il gruppo di lavoro del progetto Life Agrowetlands II , coordinato dall'Università di Bologna, ha ottenuto i primi risultati attesi nella messa a punto del sistema Smart Agrowetlands: una rete di sensori wireless capace di rilevare parametri meteorologici, umidità e salinità del terreno, oltre che profondità, temperatura e salinità delle acque, sia di superficie che di falda, inviando le informazioni a un sistema di supporto alle decisioni. L'obiettivo? Creare uno strumento automatico che possa consigliare gli agricoltori su come, quando e quanto irrigare i campi. Un aiuto particolarmente prezioso, soprattutto per le aree affette da problemi di salinizzazione.