La vita in laboratorio presenta ogni giorno numerosi ostacoli da superare per ottenere il massimo da campioni e strumenti che si hanno a disposizione. Come per tanti altri mestieri, però, il confronto con professionisti di altre discipline può portare a soluzioni innovative o a inaspettate serendipità. È questo il caso dell'applicazione della diffrazione elettronica 3D, tecnica impiegata da anni nell'ambito delle scienze dei materiali, ora "prestata" all'analisi di farmaci.
Lanciata una petizione per intitolare a Primo Levi un nuovo elemento chimico
Di recente, l'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) ha confermato la scoperta di quattro nuovi elementi chimici dal numero atomico di 113, 115, 117 e 118. Philip Ball, già editor di Nature, propone di chiamare uno degli elementi "Levio", in onore di Primo Levi. Il blog della Società di Chimica Italiana aderisce e lancia una petizione in proposito.
La Graphic Novel di Sapere - Hervé This: un chimico in cucina
L'idea di unire scienza e cucina di Hervé This, chimico francese e padre della gastronomia molecolare, è nata preparando un soufflé al formaggio. Scoprite la sua storia leggendo la graphic novel pubblicata nel numero di giugno 2016 di Sapere. Testi e disegni di Vittoria Ricci.
Credits dell'immagine di copertina: Pierre-Alain Dorange [CC BY-SA 3.0], from Wikimedia Commons