Produrre cibo comporta emissione di gas serra. Ai ritmi attuali, se i processi legati al settore alimentare non rallenteranno, nel 2050 saranno responsabili da soli di una quantità di gas climalteranti pari praticamente alla totalità del target globale delle emissioni di gas serra.
Dopo il successo della prima edizione, torna il Food&Science Festival di Mantova. Da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018, la città lombarda ospita conferenze, incontri, laboratori, spettacoli e mostre dedicati alla scienza che studia, definisce e innova la produzione e il consumo di cibo.
Il Festival avrà quest’anno un filo conduttore tematico che lega simbolicamente tutti i suoi appuntamenti. È l’equilibrio, inteso come condizione di quiete in cui si riescono a comprendere e bilanciare due o più forze contrastanti: la scienza e la società, l’agricoltura e l’ambiente, la crescita demografica e la povertà, la produzione e l’etica, la salute e l’alimentazione, le risorse e l’economia, la tradizione e la modernità.
La manifestazione è promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME-Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Lombardia, del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Mantova.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell'evento https://www.mantovafoodscience.it/
Informazioni aggiuntive
- città Mantova
Alimentazione e salute: ecco lo scanner del cibo
La nuova rivoluzione verde delle (antiche) piante perenni
Cambiamenti climatici: birra, caffè, cioccolato e vino a rischio
Il rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) recentemente pubblicato ci ha messo in guardia sulle conseguenze del riscaldamento globale. In realtà stiamo già sperimentando gli effetti del global warming ma, in un futuro neanche troppo lontano, saranno i piccoli piaceri che ci concediamo a tavola a ricordarci quanto abbiamo danneggiato il nostro pianeta. Un boccale di birra, una tazzina di caffè, un cubetto di cioccolato o un calice di vino potrebbero diventare un lusso.
Voglia di cibo salato? È il cervello che te lo sta chiedendo
Sarà capitato anche a voi di avere una irrefrenabile voglia di cibo salato? Pizza, patatine, pop corn, panzerotti, arancine, solo per citarne alcuni. Può succedere a tutti, non solo alle donne in gravidanza, ed è il cervello che regola questo desiderio. Gli scienziati del Caltech hanno identificato i neuroni che stimolano e spengono la voglia di sale attraverso la sperimentazione in laboratorio sui topi. I risultati, pubblicati su Nature, costituiscono un inizio nella comprensione della regolazione del desiderio di sodio negli esseri umani.
Il global warming potrebbe peggiorare la qualità di carni e verdure
La qualità di molte carni e verdure potrebbe peggiorare in seguito al global warming. A sostenerlo, un report della australiana University of Melbourne.
Avamposto42: il sito Esa dedicato a cibo e spazio
L'astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio, ha presentato la missione Futura, che la vedrà impegnata sulla Stazione Spaziale Internazionale. Tra le avventure incluse nella missione, Avamposto42, sito web dedicato al tema della nutrizione in costante aggiornamento dalla Iss
La Graphic Novel di Sapere - Hervé This: un chimico in cucina
L'idea di unire scienza e cucina di Hervé This, chimico francese e padre della gastronomia molecolare, è nata preparando un soufflé al formaggio. Scoprite la sua storia leggendo la graphic novel pubblicata nel numero di giugno 2016 di Sapere. Testi e disegni di Vittoria Ricci.
Credits dell'immagine di copertina: Pierre-Alain Dorange [CC BY-SA 3.0], from Wikimedia Commons