Foldit, progetta anche tu una proteina giocando
Vi avevamo già parlato di citizen science, parte della scienza il cui contributo proviene da cittadini non esperti che, nei casi descritti, mettono a disposizione la capacità di calcolo del proprio computer per aiutare la ricerca. Ci sono altri modi per collaborare, più coinvolgenti e divertenti. Ad esempio cimentarsi in un videogioco. Questo è alla base dello sviluppo di Foldit, che permette di progettare proteine giocando.
Culmine della Settimana della Scienza è la Notte Europea dei Ricercatori, alla sua tredicesima edizione, che quest'anno si svolgerà il 28 settembre. Tra i numerosi appuntamenti per conoscere la vita dei ricercatori, persone ordinarie con un lavoro straordinario, ci sarà un evento speciale: Piero Angela sarà insignito dell'Alta onorificenza del Civis Tusculanus.
Informazioni aggiuntive
- città Frascati
Vi piacerebbe aiutare gli scienziati nello studio delle onde gravitazionali? Non vi spaventate: non dovete essere astrofisici per farlo, vi basterà "prestare" parte della capacità di calcolo dei vostri personal computer. Il progetto si chiama BlackHoles@Home.
Inizia la Settimana della Scienza 2018
Dal 22 al 29 settembre in tutta Italia, i cittadini potranno divenire parte attiva della ricerca e comprenderne processi e obiettivi grazie alla Settimana della Scienza (che avrà il suo culmine nella Notte Europea dei Ricercatori), organizzata dall'associazione Frascati Scienza ancora una volta vincitrice del bando della Commissione Europea Horizon 2020 nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska–Curie.
Informazioni aggiuntive
- città Frascati
A settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori con tanta scienza e un importante riconoscimento
Manca circa un mese a uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di scienza: la Settimana della Scienza e il suo momento culminante, la Notte Europea dei Ricercatori. Quali saranno le novità dell'edizione 2018?