Rosetta: la missione si concluderà a settembre 2016
L'Agenzia Spaziale Europea ha deciso in questi giorni il termine delle operazioni della sonda Rosetta, che attualmente orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: settembre 2016.
L'Agenzia Spaziale Europea ha deciso in questi giorni il termine delle operazioni della sonda Rosetta, che attualmente orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: settembre 2016.
Il lander Philae, che si trova sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e che era entrato in ibernazione alla fine dello scorso anno, si è risvegliato.
Oggi, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko ha raggiunto il suo perielio, ossia il punto di minima distanza dal Sole.
Nessun segnale dal lander Philae che, secondo quanto dichiarato dagli scienziati coinvolti nella missione Rosetta, da qualche giorno non comunica più con il centro operativo.
Plutone potrebbe aver avuto un'origine diversa rispetto a quella teorizzata da anni dagli astronomi. Miliardi di comete potrebbero, infatti, aver contribuito alla sua formazione. Lo affermano gli studiosi del Southwest Research Institute (Texas, Stati Uniti) che hanno pubblicato i risultati di osservazioni e di analisi di dati provenienti dallo spazio sulla rivista scientifica Icarus.
Il 2016 è stato un anno d'oro per la scienza. La rivista Nature ha stilato una lista degli avvenimenti più importanti di quest'anno.
La glicina, un composto organico che si trova nelle proteine, è stato rilevato nell'alone che circonda la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. E' la prima volta che una cometa che si trovano, con certezza, alcuni degli ingredienti alla base della vita.
Alle 12.40 (ora italiana) inizierà l'atto finale della missione Rosetta dell'ESA: una manovra che porterà la sonda, che orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, a schiacciarsi sulla cometa.
Che fine ha fatto Philae, il lander della sonda Rosetta che ha toccato la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko circa tre mesi fa? La sonda madre non è ancora riuscita a vedere il lander sulla superficie della cometa e ora l'Esa comunica che non saranno intraprese spedizioni fuori programma alla sua ricerca.
All'1:36 di sabato 15 novembre, il lander Philae della sonda Rosetta, che resiste tenacemente sulla cometa 67P, è entrato in ibernazione.