Archeometria in mostra al Museo Egizio di Torino
Quando la luce è nemica del colore
Santa conservazione: suore messicane in aiuto di una salamandra a rischio di estinzione
È una storia molto particolare quella pubblicata negli articoli del New York Times e di National Geographic qualche settimana fa, un racconto in cui tradizione, religione e natura si incrociano e dialogano per salvare una specie di salamandra a forte rischio di estinzione. In Messico una piccola comunità di suore dell'ordine domenicano sta svolgendo un ruolo decisivo in termini di conservazione di questi animali in pericolo. In cosa consiste il contributo di queste religiose e in quale modo sono divenute protagoniste di questa "favola ecologica"? Scopriamolo insieme.
Polvere
Che colori! Ma quali saranno? Lo scopriamo con la diffrattometria a raggi X
Estate, zanzare e inchiostro
La tassidermia: un mestiere antico e una lunga riflessione sul futuro dei musei di storia naturale
Perché è importante conservare le collezioni naturalistiche?
Sono esposti al pubblico, riposti in appositi cassetti o ancora accatastati in depositi in attesa di essere catalogati e collocati. Stiamo parlando dei campioni appartenenti alle collezioni dei musei di storia naturale: resti di piante, animali e funghi raccolti da studiosi e appassionati nel corso dei secoli. La loro conservazione, la preservazione fisica al di là della digitalizzazione, è stata e sarà fondamentale non solo per continuare a descrivere la storia ed evoluzione degli esseri viventi ma anche per ricomporre i cambiamenti dovuti al riscaldamento globale, caratteristici dell'epoca geologica (non ancora riconosciuta ufficialmente) in cui stiamo vivendo: l'Antropocene.