Il sistema immunitario: cosa sono gli anticorpi Quando il nostro corpo viene attaccato da una tossina, da un batterio o da un virus, non se ne sta lì a guardare che tutto accada senza intervenire. Tutt’altro! Rilascia nell’organismo una valanga di anticorpi che servono per difenderlo dall’“invasione aliena”. Gli anticorpi…
Coronavirus: perché leggiamo numeri così diversi sull’epidemia di COVID-19?
in
Medicina e Biologia
L’attuale epidemia di COVID-19 è provocata da un virus denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV): si tratta di un virus a RNA a filamento positivo, appartenente alla famiglia dei Coronavirus, il cui nome deriva dall’aspetto simile a una corona osservabile al microscopio elettronico. Questa famiglia di virus può causare malattie sia negli…
La nuova app “Immuni”: tutto quello che bisogna sapere
in
Fisica e Tecnologia
La gestione del tracciamento del contagio da Coronavirus sembra essere, in questi giorni, uno step fondamentale senza il quale la cosiddetta “Fase 2” non può essere avviata. Qual è la formula ideale per un’app di contact tracing? Alla base del concetto di contact tracing vi è l’uso di un dispositivo…
Nemici invisibili: Coronavirus e inquinamento atmosferico
in
Geologia e sostenibilità
Se oggi parliamo di nemico invisibile, immediatamente lo identifichiamo senza alcun dubbio: chiaramente è il nuovo Coronavirus, SARS-COV-2. Solo qualche mese fa buona parte di noi avrebbe riconosciuto con questo nome un altro grande nemico dell’umanità e dell’ambiente: l’inquinamento atmosferico, in particolare le polveri sottili.
"Le nuove epidemie": come affrontare l'emergenza globale
in
Medicina e Biologia
Coronavirus: l'Organizzazione Mondiale della Sanità parla chiaro, affermando di essere davanti a una "emergenza globale". In questi ultimi giorni, la notizia dei nuovi contagi rimbalza da media a media, preoccupando - non poco! - le comunità di ogni dove.
Burnout: gli effetti della pandemia di Coronavirus sugli operatori sanitari
in
Medicina e Biologia
L’11 marzo 2020 il direttore generale dell’OMS ha definito la diffusione del Covid-19 non più una epidemia confinata ad alcune zone geografiche, ma una pandemia diffusa in tutto il pianeta. Prendersi cura dei pazienti in un contesto come questo è un’esperienza potenzialmente traumatica, espone medici e operatori sanitari ad essere…
Coronavirus: gli effetti del lockdown su inquinamento e sismicità
in
Geologia e sostenibilità
Il confinamento casalingo e la limitazione degli spostamenti di miliardi di persone hanno avuto effetti immediati sia sopra sia sotto i nostri piedi. Meno traffico, meno inquinamento Iniziamo guardando alla nostra atmosfera che sembra avere fatto una cura disintossicante. I satelliti di osservazione della Terra di NASA ed ESA sono…
Le zanzare possono trasmettere il Coronavirus?
in
Scienza e società
Puntuale come ogni anno, la stagione primaverile avanza e le temperature iniziano ad aumentare, superando proprio in questi giorni i 20 °C in gran parte del Paese. Con l’arrivo del caldo si prospetta anche l’immancabile ritorno delle zanzare, per molti il “nemico numero 1” della bella stagione. Quest’anno, però, è…
Coronavirus e Fake news: non lasciatevi contagiare
in
Scienza e società
Le bufale che girano in rete relative al Coronavirus sono tantissime: alcune sono fatte così bene (come quella in cui si affermava che i farmaci contro la pressione alta indebolivano l’organismo nei confronti del virus) che alle volte è difficile distinguere dove sta la verità perché servono competenze mediche per…
Coronavirus: le conseguenze psicologiche della quarantena
in
Medicina e Biologia
Nelle scorse settimane la prestigiosa rivista Lancet ha pubblicato uno studio che esamina l’impatto psicologico della condizione di quarantena sulla popolazione ed evidenzia le eventuali modalità per ridurne gli esiti negativi (Brooks, Webster, Smith, Woodland, Wesseley, Greenberg, Rubin, 2020): infatti, se da un lato le misure di isolamento forzato sembrano…