Ecco i segreti degli Tsimani: gli indigeni con le arterie migliori del mondo
Gli Tsimani sono una popolazione indigena boliviana con una caratteristica molto speciale: hanno le arterie più in salute del mondo.
Arriva la Giornata Mondiale per il Cuore
La Giornata Mondiale per il Cuore sarà celebrata domani, 29 settembre. Secondo i dati diffusi dalla Fondazione Italiana per il Cuore, in Italia 127.000 donne e 98.000 uomini muoiono ogni anno per malattie cardio-cerebrovascolari (ad esempio infarto e ictus) e, molti di questi casi, si verificano prima dei 60 anni di età. Un dato positivo è la diminuzione di oltre il 35% del tasso di mortalità in 11 anni e, per favorire questo tendenza, è necessario puntare sulla prevenzione.
Meno rischi per il cuore con vicini amichevoli
Avere un buon vicinato ed essere integrati in una comunità locale amichevole potrebbe ridurre sensibilmente le probabilità di essere colpiti da un attacco cardiaco. Sono questi i risultati di uno studio condotto su oltre cinquemila adulti americani e pubblicato sulla rivista British Medical Journal.
Studio italiano: il Viagra fa bene al cuore
Il Viagra, il noto farmaco contro le disfunzioni erettili, potrebbe avere un effetto protettivo sul cuore. La "pillola blu", secondo una nuova ricerca pubblicata oggi su BMC Medicine, assunta quotidianamente potrebbe, sul lungo termine, fornire una protezione cardiaca con pochi effetti collaterali.
Cuore: primo intervento chirurgico in Italia con i Google Glass
Per la prima volta in Italia, una équipe chirurgica ha usato i Google Glass come supporto durante un intervento al cuore. Si tratta del team di Mauro Rinaldi, direttore della cardiochirurgia universitaria dell'Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
Impiantato per la prima volta un cuore bionico in un ragazzo già trapiantato
L'azienda ospedaliera di Padova è stata teatro di un intervento senza precedenti: l'impianto di un cuore bionico in un ragazzo che, all'età di 15 anni, aveva già ricevuto un cuore da un donatore.
L'ora legale aumenta il rischio di infarto?
Attenti all'ora legale, potrebbe portare problemi di salute. Lo sostiene uno studio dell'Università del Michigan secondo cui il primo giorno feriale dopo lo spostamento delle lancette avanti di un'ora è a grande rischio infarto.
L'asma aumenta il rischio per il cuore
Cattive notizie per i malati di asma. Secondo un nuovo studio americano, quando questa patologia si presenta in forme serie, può aumentare il rischio di sofferenza cardiaca.
Mente sana... con cuore sano
Un cuore in salute può avere effetti benefici anche sul cervello, soprattutto durante l'invecchiamento.