La Graphic Novel di Sapere - Lo zucchero secondo Wolke
La Graphic Novel di Sapere, pubblicata nel numero di dicembre 2018, ci rivela alcune curiosità scientifiche sulla sostanza più amata dai golosi: lo zucchero.
La Graphic Novel di Sapere, pubblicata nel numero di dicembre 2018, ci rivela alcune curiosità scientifiche sulla sostanza più amata dai golosi: lo zucchero.
Ultimo appuntamento per La Piazza della Scienza, manifestazione che avrà luogo a Roma sabato 19 maggio, venerdì 25 maggio e venerdì 1 giugno 2018, dalle 16:00 alle 20:00, presso il Giardino pubblico di via Giuseppe Saredo 11.
Promossi dall'Associazione Istituto Ecoambientale, i tre incontri promuoveranno la divulgazione delle scienze ambientali, per sostenere la crescita del patrimonio culturale della comunità e la consapevolezza che ognuno può attivare pratiche di resilienza per fronteggiare i rischi ambientali. La scienza diventa così strumento di crescita del senso civico dei cittadini e ne stimola la partecipazione attiva ed è un’opportunità per conoscere e affrontare i problemi quotidiani.
L'iniziativa è parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Prima giornata per La Piazza della Scienza, manifestazione che avrà luogo a Roma sabato 19 maggio, venerdì 25 maggio e venerdì 1 giugno 2018, dalle 16:00 alle 20:00, presso il Giardino pubblico di via Giuseppe Saredo 11.
Promossi dall'Associazione Istituto Ecoambientale, i tre incontri promuoveranno la divulgazione delle scienze ambientali, per sostenere la crescita del patrimonio culturale della comunità e la consapevolezza che ognuno può attivare pratiche di resilienza per fronteggiare i rischi ambientali. La scienza diventa così strumento di crescita del senso civico dei cittadini e ne stimola la partecipazione attiva ed è un’opportunità per conoscere e affrontare i problemi quotidiani.
L'iniziativa è parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Siete lì a crogiolarvi al sole da qualche giorno ma iniziate a sentirvi annoiati? Siete in vacanza ma state andando in crisi di astinenza da scienza? La soluzione dei vostri problemi sono i podcast: potete ascoltarli quando e dove volete, sono leggeri ma non banali, divertenti ma mai superficiali, sono un modo per imparare qualcosa in più mentre ci si riposa sotto l'ombrellone.
Il sorprendente progresso tecnologico degli ultimi decenni ha ampliato enormemente il divario tra i ricercatori e i non esperti, condannando questi ultimi a un rapporto con la scienza fatto di entusiasmi e diffidenze ugualmente ingiustificati. È proprio questa situazione di incomunicabilità, acutamente avvertita da chi ha fatto della ricerca scientifica il centro della propria vita, che il nuovo progetto di divulgazione della Scuola Normale Superiore di Pisa, Virtual Immersions in Science (VIS), vuole contribuire a risolvere.
Il Festival-Scienza di Cagliari (8-13 novembre 2018) è l'occasione per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante. Sei giorni di appuntamenti con la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica raccontate con una ricca varietà di linguaggi e attività per coinvolgere grandi e piccini, scuole e famiglie, ricercatori e semplici cittadini.