Un gruppo di ricercatori cinesi ha modificato geneticamente, per la prima volta al mondo, il genoma di un embrione umano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Protein & Cell.
Un gruppo di scienziati inglesi ha creato il primo embrione artificiale di topo: una struttura cellulare che somiglia all'embrione di un topo e che è stata sviluppata a partire da cellule staminali.
Creato per la prima volta embrione umano immune all'HIV
Un team di ricercatori cinesi sarebbe riuscito a manipolare geneticamente un embrione umano in modo da renderlo immune all'HIV, il virus responsabile dell'AIDS.
Impiantato per la prima volta un embrione artificiale in un topo
È l’Università di Maastricht, in Olanda, a ottenere un importante primato nella ricerca scientifica: un team di scienziati è riuscito per la prima volta a impiantare un embrione artificiale in una femmina di topo. La gravidanza non è andata avanti ma questo esperimento è la base privilegiata attraverso la quale comprendere cosa succede nelle prime fasi di una gestazione e mettere a punto nuove terapie per combattere l’infertilità.
Regno Unito: via libera alla modifica genetica degli embrioni umani
Il Regno Unito apre alla modifica genetica degli embrioni umani. Gli scienziati del Francis Crick Institute di Londra hanno ricevuto il via libera da parte della Human Fertilisation and Embryology Authority.
Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a "spiare" i primissimi giorni di esistenza dell'embrione umano. Gli studiosi hanno usato una tecnica di editing genetico con cui hanno identificato il ruolo fondamentale di un gene che indispensabile per lo sviluppo dell'embrione.
Creata la prima "chimera" uomo-maiale
Un embrione, il primo di questo genere, in parte uomo e in parte maiale. La "chimera" ottenuta da un gruppo di ricercatori della University of California di Davis rappresenta un tentativo di far crescere organi umani all'interno di un suino, per aumentare la disponibilità di organi per trapianti.