L'Accademia dei Lincei vi aspetta nella sua sede in via della Lungara 10, a Roma, per l'incontro intitolato "Classificare e identificare le piante:ieri e oggi". Il corso sarà tenuto, a partire dalle ore 15:00 di lunedì 29 gennaio 2018, dal team del Centro Pilota IBSE (Inquiry Based Science Education) del Lazio, all'interno del programma SID (Scientiam Inquirendo Discere).
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Inizia oggi la X edizione del meeting annuale Le 2ue culture di Biogem. Il tema di quest'anno sarà "Cosmologia. L'uomo eterno Ulisse nell'infinità dei mondi". L'evento avrà luogo ad Ariano Irpino dal 5 al 9 settembre 2018.
Informazioni aggiuntive
- città Ariano Irpino
Cult Night "2001 Un'odissea spaziale" al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Sabato 1 dicembre, con uno speciale ingresso serale, dalle 18:30 alle 24:00, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà infatti la CULT NIGHT "2001 UN'ODISSEA SPAZIALE" : una serata per festeggiare i 50 anni dall'uscita del capolavoro di Stanley Kubrick "2001: Odissea nello spazio".
Informazioni aggiuntive
- città Milano
Le "regole del gioco" saranno il filo conduttore dell'Internet Festival 2019, che si terrà dal 10 al 13 ottobre, a Pisa.
L'obiettivo della manifestazione è approfondire gli effetti dell'innovazione digitale su partecipazione, democrazia, informazione, satira ricerca, con particolare attenzione alla carenza o all'eccesso di regole. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i protagonisti, insieme all'Istituto di Informatica e Telematica (CNR-IIT), a Registro.it e all'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (CNR-ISTI).
Tra gli ospiti ci saranno il fumettista Makkox, i The Jackal e la redazione de Il Post.
Per maggiori informazioni visitate i siti www.nic.it e www.internetfestival.it
Informazioni aggiuntive
- città Pisa
La Notte Europea dei Ricercatori vi aspetta il 27 settembre in numerose città italiane. Come sempre sarà l'evento a conclusivo della Settimana della Scienza (21-28 settembre): una sette giorni di divulgazione scientifica in cui tutti potranno cimentarsi in esperimenti interattivi, visitare laboratori, incontrare dal vivo i ricercatori e partecipare a conferenze, giochi, spettacoli e aperitivi scientifici.
In questa quattordicesima edizione, la Notte dei Ricercatori proseguirà e concluderà il percorso intrapreso lo scorso anno con BEES, Be a citizEn Scientist, il tema promosso da Frascati Scienza per incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica. Il nome BEES si ispira alle api e alla loro organizzazione: negli alveari, come in tutte le società complesse, il contributo di ogni componente è fondamentale per il benessere della collettività. Nella stessa maniera la citizen science, la scienza partecipata condotta dai cittadini grazie alla guida dei ricercatori, può portare a importanti risultati.
Per maggiori informazioni su tutti gli eventi, consultare il sito ufficiale di Frascati Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori.
Informazioni aggiuntive
- città Italia
Il Festival della Divulgazione di Potenza, torna con la sua seconda edizione, dal 3 al 5 novembre 2017 negli spazi dell’Università degli Studi della Basilicata.
L'evento è ideato e organizzato dall’associazione Liberascienza con l’obiettivo di raccontare, con metodo, la conoscenza al grande pubblico. Numerosi gli ospiti, tra divulgatori, ricercatori, scienziati, studiosi, giornalisti, esperti di comunicazione e di cultura, artisti, che porteranno esperienze e punti di vista sull’argomento “Informazione & Conoscenza. Quando il più significa meno”.
Oltre agli incontri, previsti anche momenti di divagazione scientifica, exhibit, laboratori per le scuole, spettacoli teatrali per adulti e bambini. Alcuni eventi serali, tra cui il concerto della band elettronica Omosumo, si svolgeranno al Centro per la Creatività Cecilia di Tito.
L’ingresso è gratuito, eccetto per alcuni appuntamenti a pagamento.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale della manifestazione http://www.festivaldelladivulgazione.it/
Informazioni aggiuntive
- città Potenza
Si celebra oggi, 18 maggio 2019, la quinta giornata internazionale del "Fascination of Plants Day": nata sotto l'egida dell'European Plant Science Organization (EPSO), coinvolgerà scienziati da tutto il mondo impegnati nello studio delle piante. Tanti veneti vi attendono i numerose città d'Italia per tutto il mese di maggio.
L'obiettivo del "Fascination of Plants Day" è avvicinare il grande pubblico al misterioso e affascinante mondo delle piante e delle scienze vegetali, che svolgono un ruolo di primaria importanza per la conservazione dell'ambiente, la salute del pianeta, l'agricoltura e la sostenibilità della produzione alimentare. L'interazione delle piante nella vita quotidiana dell'essere umano è il fulcro attorno al quale ruota tutto l'evento.
Durante il mese di maggio 2019 in più di 70 città italiane, compresa Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, sono in programma più di 170 eventi organizzati da università, enti di ricerca, giardini botanici, musei e vivai che aprono le loro porte per raccontare le meraviglie del mondo vegetale e le nuove applicazioni che la scienza in ambito vegetale può offrire.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, oltre al coordinamento, come ogni anno svolge un ruolo di primo piano con 32 eventi eterogenei organizzati in tutto il territorio nazionale da 7 Istituti – IPSP, ISPA, ISAFOM, IBBA, IBBR, ISPAAM, IBIMET) e dal Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (Disba).
Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Informazioni aggiuntive
- città Matera
Glifosato, tra dubbi e certezze
Non perdete l'appuntamento con Pillole di Scienza, al Teatro Tommaso Traetta di Bitonto, venerdì 15 dicembre 2017, alle ore 10:00.
L'evento, organizzato dall'associazione culturale "Accademia Vitale Giordano" con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia e la collaborazione di Edizioni Dedalo, Sapere e l'IISS Volta - De Gemmis di Bitonto, è intitolato "Chimica, ambiente, salute: Glifosato tra dubbi e certezze".
Dopo i saluti del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, dell'assessore e delega alla Pubblica Istruzione e Diritto allo Studio, Angela Saracino, e dell'assessore e delega alle Politiche AMbientali e Sviluppo Rurale, Rosa Calò, interverranno Massimo Trotta, dell'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Bari, Domenico Damascelli, consigliere della Regione Puglia e vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, e Luigi Tedone, del Dipartimento di Agraria dell'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari.
Modera Leonardo Degennaro, del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari.
Informazioni aggiuntive
- città Bitonto
Seconda giornata per il Festival della Divulgazione di Potenza, alla sua seconda edizione.
L'evento, che avrà luogo negli spazi dell'Università degli Studi della Basilicata, è ideato e organizzato dall’associazione Liberascienza con l’obiettivo di raccontare, con metodo, la conoscenza al grande pubblico. Numerosi gli ospiti, tra divulgatori, ricercatori, scienziati, studiosi, giornalisti, esperti di comunicazione e di cultura, artisti, che porteranno esperienze e punti di vista sull’argomento “Informazione & Conoscenza. Quando il più significa meno”.
Oltre agli incontri, previsti anche momenti di divagazione scientifica, exhibit, laboratori per le scuole, spettacoli teatrali per adulti e bambini. Alcuni eventi serali, tra cui il concerto della band elettronica Omosumo, si svolgeranno al Centro per la Creatività Cecilia di Tito.
L’ingresso è gratuito, eccetto per alcuni appuntamenti a pagamento.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale della manifestazione http://www.festivaldelladivulgazione.it/
Informazioni aggiuntive
- città Potenza