I social media ci spiano: ma chi sono le maggiori vittime delle "filter bubble"?
La nostra vita virtuale, il nostro interagire attraverso i social media e, soprattutto, l'informazione da essi filtrata è oggetto di studio da un bel po'. Esistono processi tecnologici e fenomeni sociali che contribuiscono alla pericolosa diffusione di bufale, fake news, e alcune fette di popolazione potrebbero esserne soggette più di altre. Un articolo pubblicato su Scientific American ha spiegato come gli anziani possano essere, in modo particolare, vittime delle cosiddette filter bubble. Cosa sono e come sono legate alla circolazione di notizie false?