Addio Carlo Bernardini
Nella notte del 22 giugno è venuto a mancare Carlo Bernardini, direttore della rivista Sapere per trent'anni, dal 1983 al 2013.
Nella notte del 22 giugno è venuto a mancare Carlo Bernardini, direttore della rivista Sapere per trent'anni, dal 1983 al 2013.
Un gruppo di scienziati italiani è riuscito a compiere una misura ad alta precisione della costante di gravitazione universale di Newton, solitamente indicata con "G", con una nuova tecnica. Lo studio compare nella rivista Nature
I fisici dell'Istituto NANOscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-NANO) di Pisa, con il contributo dell'Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi di Genova (CNR-SPIN), hanno dimostrato che, al contrario di quanto creduto finora, è possibile realizzare transistor basati interamente su materiali superconduttori, anziché su semiconduttori come il silicio. Il risultato, oltre a fornire un'innovativa prospettiva tecnologica, smentisce alcuni assunti della teoria della superconduttività. Lo studio è stato pubblicato sulle riviste Nature Nanotechnology e NanoLetters, mentre Nature Electronics gli ha dedicato l'articolo Transistors go metal nella sezione "in evidenza".
L'energia del Sole non si è affievolita nel corso degli ultimi centomila anni. Lo hanno scoperto gli scienziati dell'esperimento internazionale Borexino, catturando per la prima volta i neutrini che la nostra stella produce nel suo nucleo.
Anche per il 2018, Nature ha stilato la Top 10 delle personalità che si sono distinte nel mondo della scienza. Percorriamo insieme le storie dei protagonisti di scoperte, progetti e rivoluzioni.