Il peso dell'aria
Scienza: cosa ci aspetta nel 2019?
Il 2019 è appena iniziato. Tantissime sono le sfide che la scienza dovrà affrontare quest'anno e Nature ha anticipato cosa dovremmo aspettarci.
Il fischio del treno e l'età dell'Universo
Sci e alta velocità
Fulvio Ricci parlerà dell'osservazione diretta delle onde gravitazionali e delle ripercussioni sulla fisica di tale scoperta, sabato 6 aprile 2019, a Foggia, alle 10:00, nell'auditorium del Liceo scientifico "Guglielmo Marconi", e a Conversano, alle 17:30, presso la Sala conferenze del Castello degli Acquaviva di Aragona.
Informazioni aggiuntive
- città Conversano
Una nuova tecnica italiana misura la costante di gravitazione universale
Un gruppo di scienziati italiani è riuscito a compiere una misura ad alta precisione della costante di gravitazione universale di Newton, solitamente indicata con "G", con una nuova tecnica. Lo studio compare nella rivista Nature
Inaugurato l'Anno Internazionale della Luce
Ieri, a Parigi, nella sede dell'Unesco, è stato inaugurato ufficialmente l'Anno Internazionale della Luce, precedentemente proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (IYL 2015, International Year of Light and Light Based Technologies).
Quel neo di Galileo
L'energia del Sole non è diminuita in centomila anni
L'energia del Sole non si è affievolita nel corso degli ultimi centomila anni. Lo hanno scoperto gli scienziati dell'esperimento internazionale Borexino, catturando per la prima volta i neutrini che la nostra stella produce nel suo nucleo.