Scienza: cosa ci aspetta nel 2019?
Il 2019 è appena iniziato. Tantissime sono le sfide che la scienza dovrà affrontare quest'anno e Nature ha anticipato cosa dovremmo aspettarci.
Il 2019 è appena iniziato. Tantissime sono le sfide che la scienza dovrà affrontare quest'anno e Nature ha anticipato cosa dovremmo aspettarci.
Fulvio Ricci parlerà dell'osservazione diretta delle onde gravitazionali e delle ripercussioni sulla fisica di tale scoperta, sabato 6 aprile 2019, a Foggia, alle 10:00, nell'auditorium del Liceo scientifico "Guglielmo Marconi", e a Conversano, alle 17:30, presso la Sala conferenze del Castello degli Acquaviva di Aragona.
Nella notte del 22 giugno è venuto a mancare Carlo Bernardini, direttore della rivista Sapere per trent'anni, dal 1983 al 2013.
I fisici dell'Istituto NANOscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-NANO) di Pisa, con il contributo dell'Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi di Genova (CNR-SPIN), hanno dimostrato che, al contrario di quanto creduto finora, è possibile realizzare transistor basati interamente su materiali superconduttori, anziché su semiconduttori come il silicio. Il risultato, oltre a fornire un'innovativa prospettiva tecnologica, smentisce alcuni assunti della teoria della superconduttività. Lo studio è stato pubblicato sulle riviste Nature Nanotechnology e NanoLetters, mentre Nature Electronics gli ha dedicato l'articolo Transistors go metal nella sezione "in evidenza".
Ieri, a Parigi, nella sede dell'Unesco, è stato inaugurato ufficialmente l'Anno Internazionale della Luce, precedentemente proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (IYL 2015, International Year of Light and Light Based Technologies).