Le tartarughe e il mosaico
I fossili di Darwin: un viaggio 3D alla scoperta di una storia lontana
Le corna dei triceratopi: armi di difesa, di riconoscimento o di seduzione?
I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno tentato di capire, attraverso il loro lavoro, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, la funzione delle corna e delle altre ornamentazioni ossee che caratterizzano il gruppo di dinosauri che comprende i triceratopi e gli stiracosauri.
Nell'Artico canadese una roccia ha conservato fino a oggi il fossile che potrebbe riscrivere la storia della conquista della terraferma da parte degli esseri viventi e anticipare l'origine di organismi tanto diffusi quanto poco conosciuti dal pubblico: i funghi. La scoperta è descritta in un articolo pubblicato su Nature.
Il T. rex e il condizionatore
Dinosauri e globuli
Tartarughe del passato: il primo viaggio verso il mare scritto nella roccia
La valle dei rettili volanti
È di Schmidtiellus reetae il più antico occhio analizzato, una delle 10.000 specie di trilobiti, il cui fossile è conservato nell’Institute of Geology della Tallinn University of Technology, in Estonia. Il lavoro svolto su questo reperto è stato descritto in un articolo pubblicato su Proceeding of National Academy of Sciences e ci ha rivelato alcuni segreti dell’apparato visivo di uno dei primissimi animali ad averne uno.