Produrre cibo comporta emissione di gas serra. Ai ritmi attuali, se i processi legati al settore alimentare non rallenteranno, nel 2050 saranno responsabili da soli di una quantità di gas climalteranti pari praticamente alla totalità del target globale delle emissioni di gas serra.
Più vapore nella troposfera a causa dei gas serra di origine umana
L'aumento dei livelli di vapore acqueo che si è registrato negli ultimi decenni nella troposfera superiore è probabilmente il risultato delle emissioni di gas serra di origine antropica e potrebbe amplificare gli effetti del riscaldamento globale causato dalle emissioni medesime.
Undici Paesi europei superano limiti di inquinamento
Nel 2012, undici paesi membri dell'Unione Europea hanno superato i limiti alle emissioni inquinanti stabiliti dalla National Emission Ceilings (NEC) Directive
I cambiamenti climatici e l' "astensione" della Società Italiana di Fisica
I cambiamenti climatici sono un'emergenza da fronteggiare, determinata dall'attività umana? "Sì", per i chimici italiani, "ni" per i fisici.
I cambiamenti climatici sono una realtà e non possiamo negare che la Natura e, soprattutto, i dati raccolti dagli scienziati, stiano dipingendo un quadro drammatico del futuro, uno scenario che non migliorerà se non riusciremo ad agire prima che sia troppo tardi. Non solo i singoli cittadini devono contribuire in maniera consapevole alla salvaguardia del pianeta in cui viviamo. Un grandissimo sforzo deve essere compiuto dalle nazioni e l’Accordo di Parigi di cui tanto sentiamo parlare - in particolar modo da quando Donald Trump ha deciso che gli Stati Uniti lo avrebbero abbandonato - è la prova tangibile che la politica mondiale sta tracciando la strada da percorrere.
La risposta degli organismi viventi ai cambiamenti climatici può portare a modificazioni delle interazioni tra specie, generando un effetto domino su comunità ed ecosistemi. È ciò che sta succedendo a dei terribili predatori della tundra artica, le cui abitudini alimentari potrebbero alterare il processo di riscaldamento della regione in cui vivono: stiamo parlando dei ragni-lupo artici.
Clima: trovato l'accordo alla COP21, innalzamento termico da contenere entro 1,5 gradi
La XXI conferenza delle parti dell'ONU sui cambiamenti climatici (COP21) di Parigi si è conclusa con un accordo che supera anche le aspettative della vigilia: l'impegno a contenere entro un grado e mezzo l'innalzamento della temperatura globale.