L'inquinamento? Fa (anche) ingrassare
Stando a un nuovo studio, respirare aria inquinata potrebbe anche promuovere l'obesità. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori che ha analizzato gli effetti dell'aria di Pechino.
Un meccanismo misterioso sta ripulendo i mari dalla plastica?
Secondo un nuovo studio spagnolo, la plastica continua a inquinare gli oceani, ma a concentrazioni minori di quanto si stimasse finora. Un meccanismo sconosciuto sta rimuovendo i detriti dalla superficie delle acque?
Nemici invisibili: Coronavirus e inquinamento atmosferico
L’effetto dell’uomo sui fondali della laguna di Venezia
Le condizioni della laguna di Venezia sono da molto tempo sotto la lente di ingrandimento dei media e soprattutto della scienza. Le opere umane, il traffico navale e l'inquinamento stanno mettendo a dura prova la salvaguardia di questo territorio. La comprensione dell'evoluzione del paesaggio e un monitoraggio accurato sono le prime risposte a un problema che sta divenendo sempre più incombente. Uno studio dell'Istituto di Scienze Marine del CNR, pubblicato recentemente sui Scientific Reports di Nature, ha descritto i risultati della valutazione dell'attività antropica sui fondali della laguna di Venezia, facendo emergere i due fattori di distruzione principali: l'erosione e la presenza di rifiuti.
Quante volte ci sarebbe piaciuto osservare il cielo stellato nelle calde serate estive e ci siamo accorti che l’illuminazione artificiale ci impediva di godere di questo spettacolo? L’inquinamento luminoso, che noi percepiamo soprattutto in situazioni come quella appena descritta, riveste un ruolo molto più esteso, con conseguenze che non possiamo sottovalutare.
Inquinamento e salute: non solo Brindisi
L'ESA lancia Sentinel-2A: fornirà immagini inedite della Terra
Stanotte, precisamente alle 3:52 (ora italiana) del 23 giugno, sarà lanciato il satellite Sentinel-2A, che rientra nell'ambizioso programma di sorveglianza ambientale Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
È dai tempi dei Romani che inquiniamo: le prove nei ghiacciai del Monte Bianco
L'origine dell'inquinamento atmosferico non è così recente come credevamo. Lo hanno dimostrato i dati raccolti e analizzati da un gruppo internazionale di scienziati, coordinati dai ricercatori dell'Institute for Geosciences and Environmental Research del CNRS-Centre national de la recherche scientifique francese. L'esame del ghiaccio prelevato nelle profondità del ghiacciaio Col du Dome del Monte Bianco, sulle Alpi francesi, ha rilevato la presenza significativa di metalli pesanti collegabili ad attività produttive risalenti all'antica Roma. I risultati sono stati pubblicati nella rivista Geophysical Research Letters.
Un morto su sei all'anno è causato dall'inquinamento
Ogni anno, un morto su sei è causato dall'inquinamento. Più di malaria, AIDS e tubercolosi messi insieme.