Oggi è la Giornata Mondiale dell'Ambiente
Oggi, 5 giugno, in tutto il mondo si celebra la Giornata dell'Ambiente, un'occasione per acquisire consapevolezza e agire in difesa del nostro pianeta. La festività, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ogni anno – dal 1974 a oggi – ha posto sotto i riflettori un tema diverso su cui riflettere. L'argomento scelto per il 2018 è la "lotta alla plastica monouso".
Quante volte ci sarebbe piaciuto osservare il cielo stellato nelle calde serate estive e ci siamo accorti che l’illuminazione artificiale ci impediva di godere di questo spettacolo? L’inquinamento luminoso, che noi percepiamo soprattutto in situazioni come quella appena descritta, riveste un ruolo molto più esteso, con conseguenze che non possiamo sottovalutare.
Il girotondo dei vermi-alga
Molti di voi saranno venuti a conoscenza del problema dei rifiuti aerospaziali guardando Gravity, la pellicola del 2013 di Alfonso Cuarón, in cui la vita dei due astronauti protagonisti è messa in pericolo da un'onda di detriti ad alta velocità causata dallo scontro tra un missile russo e un satellite ormai in disuso. Stiamo veramente trasformando lo spazio in una discarica? Quali rischi presentano realmente i rifiuti che si trovano in orbita? Gli scienziati stanno cercando soluzioni per questo problema. La risposta potrebbe essere la missione RemoveDEBRIS.
Un morto su sei all'anno è causato dall'inquinamento
Ogni anno, un morto su sei è causato dall'inquinamento. Più di malaria, AIDS e tubercolosi messi insieme.
Glifosato: un nemico forse sottovalutato
Lo scorso novembre la Commissione europea ha votato per la maggioranza a favore dell’utilizzo del glifosato all’interno dell’UE per altri cinque anni. Nonostante gli scontri, i dubbi, le discussioni nel mondo scientifico, il “sì” è passato. Scopriamo insieme perché questa sostanza si sia meritata spesso le prime pagine dei giornali.
Undici Paesi europei superano limiti di inquinamento
Nel 2012, undici paesi membri dell'Unione Europea hanno superato i limiti alle emissioni inquinanti stabiliti dalla National Emission Ceilings (NEC) Directive
L'inquinamento atmosferico aumenta l'ansia e il rischio ictus
Secondo due nuovi studi pubblicati sul British Medical Journal, l'inquinamento atmosferico è legato a un maggior rischio di ictus e di ansia.