Destrorse o sinistrorse. Non ci riferiamo alla capacità di utilizzare in prevalenza una delle due mani ma di particolari proprietà delle molecole. È la chiralità e un studio pubblicato su Nature Physics ci rivela un nuovo metodo per identificarla.
Creati i primi ologrammi "toccabili"
Inventati i primi ologrammi toccabili: sono opera di un gruppo di scienziati giapponesi che hanno creato una nuova tecnologia laser.
Una soluzione in cerca di problemi: continua la saga dei laser nei Nobel per la Fisica
Into the wild
La Forza, il laser ed i modelli 3D per i beni culturali
Romanzi e pellicole di fantascienza sono stati spesso la scintilla creativa che ha spinto team di scienziati verso progetti ambiziosi che, con grandi investimenti di risorse, hanno portato il futuro nelle nostre case. Nonostante decenni di ricerche, c’è qualcosa che gli studiosi non sono ancora riusciti a riprodurre: si tratta di ologrammi tridimensionali, simili a quello che compare nel primo episodio di Star Wars. Si tratta dell’ormai iconica proiezione della Principessa Leia che chiede aiuto a Obi-Wan Kenobi, coraggioso cavaliere Jedi e ultima speranza di salvare la galassia dai seguaci del Lato Oscuro della Forza. Qualcosa di molto somigliante a quell’immagine mostrata dal piccolo robot R2-D2 (C1-P8 nella versione italiana) è stata da poco ricreata nei laboratori della Brigham Young University, a Provo, nello Utah.