Un gruppo di studiosi americani ha svelato la "ricetta genetica" dietro la ricrescita della coda delle lucertole. Se la scienza penetrasse i segreti della rigenerazione delle code di questi rettili, potrebbe un giorno tentare di indurre un processo simile anche negli arti umani.
Trovato sulle Dolomiti il più antico fossile di lucertola
L'estate è quasi arrivata e tra gli animali che la bella stagione ci permette di osservare anche durante una passeggiata all'aria aperta ci sono le lucertole. Proprio una loro antenata è la protagonista della copertina di Nature, realizzata da Davide Bonadonna, celebre paleoillustratore italiano. Cos'ha di speciale questo rettile per meritare un posto di prestigio in una rivista scientifica?
La lucertola sommozzatore
Scoperto il fossile di un’antica lucertola marina in Puglia. Il suo nome è ispirato al vino primitivo
È pugliese il fossile di dolicosauro, una lucertola marina vissuta nel Cretaceo, studiato da un team di paleontologi australiani e italiani. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nelle pagine della rivista scientifica Royal Society Open Science e l'animale è stato battezzato con un nome che per molti di voi sarà facile ricordare: Primitivus manduriensis, proprio come il vino rosso della regione che ha preservato i resti dell'antico rettile.