Onde gravitazionali: ancora un buco nell'acqua
Arriva una notizia negativa sul fronte della caccia alle onde gravitazionali, l'ultimo tassello non ancora dimostrato della Teoria della Relatività Generale di Einstein: l'esperimento del telescopio Parkes del CSIRO, durato undici anni, non ha trovato alcuna traccia di onde gravitazionali.
Catturata quarta onda gravitazionale: la prima anche "italiana"
Lo scorso agosto, è stato rilevato il quarto evento di onda gravitazionale, per la prima volta in modo congiunto da LIGO e VIRGO, il rivelatore che si trova a Cascina, vicino Pisa.
Leggermente in ritardo rispetto alle previsioni - il lancio è stato rimandato di un giorno - il satellite europeo LISA Pathfinder è decollato oggi dalla base di Kourou nella Guyana francese. Una volta raggiunta la sua orbita, testerà la fattibilità tecnologica di un osservatorio di onde gravitazionali nello spazio.
Rilevate per la prima volta onde gravitazionali provenienti dalla collisione di due stelle di neutroni
Un gruppo di scienziati internazionali ha osservato per la prima volta onde gravitazionali generate dalla collisione di due stelle di neutroni (stelle molto dense) localizzate a circa 130 milioni di anni luce dalla Terra.
Onde gravitazionali: ci (ri)siamo?
La Teoria della Relatività Generale ci ha già convinto tutti eppure manca un solo tassello sperimentale alla completa conferma della sua validità: la scoperta delle onde gravitazionali. Ora, circolano voci sempre più insistenti che qualcuno, in America, le abbia trovate.
Un nuovo studio pubblicato su Nature chiarisce molti aspetti della formazione dei sistemi binari di buchi neri attraverso l'analisi delle onde gravitazionali rilevate finora.
Un altro grande annuncio a proposito delle onde gravitazionali?
Le collaborazioni VIRGO e LIGO hanno fissato un'importante conferenza stampa per lunedì 16 ottobre presso il Press Club di Washington DC. In vista un grande annuncio sulle onde gravitazionali?
Le onde gravitazionali "colpiscono" ancora
Le collaborazioni VIRGO e LIGO hanno registrato altre onde gravitazionali provenienti da una coppia di buchi neri in collisione tra loro. L'evento captato segue quello, storico, annunciato a febbraio che rappresentò la prima rilevazione diretta assoluta di onde gravitazionali.
Vi piacerebbe aiutare gli scienziati nello studio delle onde gravitazionali? Non vi spaventate: non dovete essere astrofisici per farlo, vi basterà "prestare" parte della capacità di calcolo dei vostri personal computer. Il progetto si chiama BlackHoles@Home.