Dimenticate il DNA: la vita (forse) è nata dall'RNA
La vita sulla Terra potrebbe essere nata dall'RNA e solo successivamente comparvero forma di vita basate sul DNA.
La vita sulla Terra potrebbe essere nata dall'RNA e solo successivamente comparvero forma di vita basate sul DNA.
La vita potrebbe effettivamente nascere da una scintilla elettrica. A oltre 60 anni di distanza dall'esperimento di Stanley Miller, pietra miliare per lo studio dell'origine della vita, arriva una conferma da uno studio italo-francese che si basa su simulazioni computazionali.
È passato circa un anno da quando 'Oumuamua, la cometa a forma di sigaro, è entrata nel nostro Sistema solare. Questa scoperta, oltre a darci la possibilità di osservare per la prima volta un oggetto interstellare, ha risvegliato l'interesse degli scienziati nei confronti di una delle ipotesi riguardanti l'origine della vita sul nostro Pianeta: la possibilità che rocce provenienti dallo spazio siano in grado di diffondere microrganismi tra le stelle, fungendo da "taxi". Questa teoria prende il nome di panspermia. I dati più recenti rendono realmente più plausibile questa spiegazione?