Ricostruire le caratteristiche di alcune delle forme di vita presenti circa 300 milioni di anni fa sulla Terra è un obiettivo a dir poco ambizioso. Un fossile ben conservato, le sue antiche impronte e un insieme di tecnologie all'avanguardia hanno reso possibile lo studio della locomozione di Orobates pabsti, un vicino parente dell'ultimo antenato comune di rettili, uccelli e mammiferi, quindi anche di noi esseri umani.
Scoperto "Pinocchio rex", dinosauro dal muso allungato
Un gruppo di paleontologi scozzesi ha trovato i resti di una nuova specie di tirannosauri dal muso allungato: il 'Pinocchio rex', come è stato simpaticamente chiamato dagli studiosi dell'Università di Edimburgo
I mammut avevano un osso 'di troppo' nel collo
I paleontologi rivelano: le costole cervicali, cioè ossa che sono saldate nel collo a una vertebra cervicale, si presentavano molto spesso nei mammut lanosi del Mare del Nord del tardo Pleistocene
Scoperti i resti di un titanosauro in Egitto. Nuova luce sulle migrazioni e sulla fine dei dinosauri
Il Mansourasaurus shahinae è un nuovo esemplare di dinosauro scoperto in Egitto. I suoi resti potrebbero essere la chiave per capire l’evoluzione di questi giganti, nel periodo compreso tra 100 e 66 milioni di anni fa, la fase precedente alla loro estinzione.
La fine di Lucy. Storia di un australopiteco
Passeggiando nella natura, soprattutto durante la bella stagione, sarà capitato anche a voi di osservare laboriose api viaggiare da un fiore all'altro, sporche di una polverina gialla, o ancora farfalle danzare tra colorate corolle. Sono insetti impollinatori e, grazie a una recente ricerca pubblicata su Current Biology, ora sappiamo che potrebbero non essere stati i primi ad aiutare il mondo vegetale a proliferare.
Che cos'è la Criptozoologia?
Ecco come i serpenti hanno perso gli arti
I serpenti hanno perso i loro arti come adattamento evolutivo alla vita (e alla caccia) in cunicoli e gallerie scavate nel terreno.