Ricostruire le caratteristiche di alcune delle forme di vita presenti circa 300 milioni di anni fa sulla Terra è un obiettivo a dir poco ambizioso. Un fossile ben conservato, le sue antiche impronte e un insieme di tecnologie all'avanguardia hanno reso possibile lo studio della locomozione di Orobates pabsti, un vicino parente dell'ultimo antenato comune di rettili, uccelli e mammiferi, quindi anche di noi esseri umani.
ZooArchNet, condividere dati archeozoologici per capire l’impatto dell’uomo sull’ambiente
Antropocene: l’epoca del pollo
Scoperto "Pinocchio rex", dinosauro dal muso allungato
Un gruppo di paleontologi scozzesi ha trovato i resti di una nuova specie di tirannosauri dal muso allungato: il 'Pinocchio rex', come è stato simpaticamente chiamato dagli studiosi dell'Università di Edimburgo
È di Schmidtiellus reetae il più antico occhio analizzato, una delle 10.000 specie di trilobiti, il cui fossile è conservato nell’Institute of Geology della Tallinn University of Technology, in Estonia. Il lavoro svolto su questo reperto è stato descritto in un articolo pubblicato su Proceeding of National Academy of Sciences e ci ha rivelato alcuni segreti dell’apparato visivo di uno dei primissimi animali ad averne uno.
Mamma neandertaliana e papà denisoviano: questa la famiglia di una ragazza di 90.000 anni fa
Quelli che osservate nella foto sono frammenti di ossa. Più piccoli di una chiavetta USB, sicuramente non riconoscibili a un occhio non esperto, questi piccoli resti hanno custodito per 90.000 anni una storia genetica speciale. La storia di una ragazzina che aveva una mamma neandertaliana e un papà denisoviano. Questa è la prima volta in cui gli scienziati hanno identificato un individuo antico i cui genitori appartengono a due distinti gruppi umani. L'eccezionale scoperta è stata descritta nell'articolo pubblicato alcuni giorni fa su Nature.
Passeggiando nella natura, soprattutto durante la bella stagione, sarà capitato anche a voi di osservare laboriose api viaggiare da un fiore all'altro, sporche di una polverina gialla, o ancora farfalle danzare tra colorate corolle. Sono insetti impollinatori e, grazie a una recente ricerca pubblicata su Current Biology, ora sappiamo che potrebbero non essere stati i primi ad aiutare il mondo vegetale a proliferare.
Prede spinose
Che cos'è la Criptozoologia?
Scoperti i resti di un titanosauro in Egitto. Nuova luce sulle migrazioni e sulla fine dei dinosauri
Il Mansourasaurus shahinae è un nuovo esemplare di dinosauro scoperto in Egitto. I suoi resti potrebbero essere la chiave per capire l’evoluzione di questi giganti, nel periodo compreso tra 100 e 66 milioni di anni fa, la fase precedente alla loro estinzione.