Il cratere siberiano potrebbe essere dovuto al metano
Potrebbe esserci il rilascio di metano, in seguito allo scongelamento del terreno, dietro il misterioso cratere comparso nella penisola siberiana di Yamal.
Potrebbe esserci il rilascio di metano, in seguito allo scongelamento del terreno, dietro il misterioso cratere comparso nella penisola siberiana di Yamal.
Le acque sotterranee dei laghi artici, che si scongelano periodicamente, possono aumentare l'apporto di metano nell'atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.
La primavera è appena arrivata, ma l'inverno non è stato poi tanto freddo. Secondo gli ultimi dati rilasciati dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Association), infatti, quello 2014-2015 è stato l'inverno più caldo mai registrato.
L'appuntamento con l'edizione 2019 di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che ogni anno, nel mese di agosto, si svolge a Rispescia (GR), sta per arrivare. La manifestazione si svolgerà dal 14 al 18 agosto.
Ancora una volta, la Maremma sarà capitale dell'ambientalismo, trasformandosi in un laboratorio a cielo aperto. Anche quest'anno, protagoniste saranno l'ecologia e le buone pratiche attraverso le quali ridurre le emissioni di CO2. Spazio anche alla buona musica e ai temi sociali e di attualità che ci vedono tutti in prima linea. Non mancheranno, però, piccole grandi rivoluzioni che renderanno il festival ancora più al passo con i tempi.
Tema principale sarà la lotta ai cambiamenti climatici che passerà attraverso uno sguardo rinnovato verso il futuro. A Festambiente 2019, infatti, troveranno casa le istanze dei giovani che con Greta stanno smuovendo le coscienze di tutto il mondo e ci stanno ricordando che dobbiamo tutti lavorare per salvare il nostro futuro.
Per informazioni consultare il sito ufficiale www.festambiente.it
L'Amazzonia nella morsa delle fiamme. Sono immagini preoccupanti e drammatiche quelle trasmesse dai media di tutto il mondo riguardanti l'incendio che sta interessando le foreste dell'America Meridionale. Ciò a cui stiamo assistendo oggi, nel 2019, ha però radici più lontane. Con uno dei polmoni verdi più importanti del nostro pianeta, stanno andando letteralmente in fumo una ricca biodiversità e una delle nostre risorse principali per contrastare gli effetti del riscaldamento globale. Quando è iniziato tutto questo e cosa sta succedendo ora?
I dati sulle temperature superficiali mondiali di cui dispongono gli scienziati li hanno portati a sottostimare il recente riscaldamento globale e il tanto pubblicizzato 'rallentamento' di questo fenomeno in realtà non è così lento come sembra. A sostenerlo, uno studio di Kevin Cowtan, cristallografo delle proteine della University of York (Regno Unito).
L'Antartide sta perdendo una grande quantità di ghiaccio a causa del riscaldamento globale e la NASA sta monitorando il tasso di scioglimento che, secondo le ultime rilevazioni, è diventato drammatico. Intanto, il 2016 è stato l'anno più caldo di sempre.
Il riscaldamento globale non starebbe rallentando, nel ventunesimo secolo. Lo sostiene un nuovo studio pubblicato su Science.
Gli effetti del cambiamento climatico sul tempo meteorologico e sulla salute umana sono spesso spiegati e sono conosciuti da molte persone. Però, poco si è detto finora dell'influenza che il riscaldamento globale può esercitare sul suolo. Il suolo, protagonista essenziale e silenzioso dell'equilibrio degli ecosistemi. Cos'è e cosa succederà in futuro? Lo hanno studiato i ricercatori della Rutgers University, negli Stati Uniti, e hanno pubblicato i loro risultati su Science Advances.