La Mappa di Sapere - Suolo che viene, suolo che va
La Mappa di Sapere pubblicata nel numero di ottobre 2018 riporta le variazioni percentuali nel consumo di suolo, tra il 2016 e il 2017, in ciascuna provincia italiana.
La Mappa di Sapere pubblicata nel numero di ottobre 2018 riporta le variazioni percentuali nel consumo di suolo, tra il 2016 e il 2017, in ciascuna provincia italiana.
Gli effetti del cambiamento climatico sul tempo meteorologico e sulla salute umana sono spesso spiegati e sono conosciuti da molte persone. Però, poco si è detto finora dell'influenza che il riscaldamento globale può esercitare sul suolo. Il suolo, protagonista essenziale e silenzioso dell'equilibrio degli ecosistemi. Cos'è e cosa succederà in futuro? Lo hanno studiato i ricercatori della Rutgers University, negli Stati Uniti, e hanno pubblicato i loro risultati su Science Advances.
Lo calpestiamo, lo associamo allo sporco, lo diamo per scontato non conoscendone le importanti funzioni: è il suolo, quello strato superficiale formatosi grazie all’alterazione, per opera di agenti atmosferici e organismi viventi, della superficie rocciosa della crosta terrestre. Quella che a noi sembra polvere, brulica di esseri impossibili da osservare a occhio nudo, il cui studio potrebbe ritornare molto utile. Ecco perché un team di ricercatori ha pubblicato il primo atlante mondiale delle specie batteriche presenti nel suolo.