Terremoto in Albania: tutto quello che c’è da sapere
Un anno dopo i terremoti di Umbria e Marche, dalla comprensione alla corretta divulgazione
È passato circa un anno dagli eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia. Costituiscono la sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, come la definisce l’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I terremoti ebbero inizio il 24 agosto 2016 con successivi episodi, anche di magnitudo piuttosto elevate, con epicentri compresi tra la Valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell’Alto Aterno. Tutti ricordiamo la drammaticità di quei giorni e spesso siamo atterriti davanti alle forze che la natura può scatenare. Conoscere la geologia può aiutarci a comprendere e affrontare simili tragedie.
Cosa sta succedendo all'Etna?
La Sicilia ha dovuto affrontare una situazione di emergenza proprio in corrispondenza delle festività natalizie. Tutto è iniziato da una suggestiva colonna di fumo innalzatasi dall'Etna alla vigilia di Natale ma pochi giorni dopo è arrivato un violento terremoto che ha provocato danni e feriti. Cosa è successo al vulcano siciliano?
Terremoto in Italia Centrale: la terra torna a tremare
La terra torna a tremare in Italia Centrale. Dopo il tremendo terremoto del 24 agosto, ieri scosse di magnitudo superiore a 5 hanno interessato l'area tra Marche e Umbria.
La Mappa di Sapere - La sismicità in Italia
La Mappa di Sapere pubblicata nel numero di giugno 2018 ci mostra la distribuzione della sismicità in Italia e nei Paesi confinanti in un intervallo di tempo compreso tra il 1985 e il 2014.
Sisma in Nepal: una tragedia che potrebbe ripetersi altrove
Rischi geologici in Europa meridionale
Il terremoto del Nepal ha spostato l'Everest?
Il terremoto del Nepal è stato così intenso che potrebbe aver inciso sull'altezza del monte Everest, variandola di qualche centimetro, in più o in meno.