Captato un segnale alieno dallo spazio?
Il segnale è stato raccolto circa un anno fa dalla stella HD164595, che si trova a circa 95 anni luce di distanza e ha almeno un pianeta che le orbita intorno.
Ultime da Marte: tra metano, tracce di ruscelli attuali, di antichi fiumi e ostacoli incontrati da Insight
La Settimana Nazionale dell'Astronomia 2019 sta per essere inaugurata e proprio nelle ultime settimane sono stati pubblicati numerosi studi che ridisegnano le nostre conoscenze su Marte. Nuovi dati che continuano a narrarci la storia dell'evoluzione dei paesaggi color ruggine di questo pianeta ma anche qualche inconveniente incontrato nel cammino di questo ramo dell'esplorazione spaziale.
La NASA sta per annunciare la scoperta di vita aliena?
Secondo gli attivisti del noto gruppo hacker Anonymous, la NASA sarebbe a un passo dal fare lo storico annuncio: la vita aliena esiste e sarebbe stata trovata su un pianeta extrasolare.
Curiosity ha trovato molecole organiche su Marte
Curiosity, il rover della NASA giunto su Marte nel 2012 nell'ambito della missione Mars Science Laboratory, ha trovato nuove prove legate alla possibile presenza di vita sul pianeta. In realtà le informazioni raccolte non costituiscono sicure evidenze della presenza di esseri viventi nel passato del corpo celeste ma sono ritrovamenti che sottolineano la necessità di continuare a esplorare la superficie e il sottosuolo del pianeta con altre missioni.
I 5 posti del Sistema Solare in cui è più probabile trovare vita aliena
Una carrellata dei cinque luoghi del Sistema Solare in cui, secondo gli scienziati, con maggiori probabilità potrebbe trovarsi la vita aliena.
Siamo soli nell'Universo? La storia dell'avvistamento dell'Apollo 16
L’idea che ci possano essere altre forme di vita nell’Universo ci affascina. Un esempio recente di questa ossessione – che spesso è causa di circolazione incontrollata di notizie false in rete - è il celebre annuncio di Anonymous del giugno scorso: il gruppo di hacker attivisti aveva diffuso un video in cui si ipotizzava che la Nasa stesse per annunciare la scoperta di vita extraterrestre. La delusione di molti fu bruciante quando l’Agenzia spaziale americana smentì categoricamente il leak. Esiste, però, una storia molto interessante di un presunto avvistamento da parte della missione Apollo 16.
Vita extraterrestre: le stelle fredde potrebbero non essere ideali
Gli scienziati, nella ricerca della vita extraterrestre, puntano spesso su esopianeti che ruotano intorno a stelle "fredde" con una piccola massa. Una nuova ricerca, tuttavia, mostra ora che stelle di questo tipo potrebbero avere un effetti negativo sulla potenziale abitabilità del pianeta.
Il DNA, l'acido desossiribonucleico, meglio conosciuto come il libretto d'istruzioni per la creazione della vita sul nostro pianeta, è da sempre riuscito a conservare le sue preziose informazioni grazie alla combinazione di sole quattro lettere: G,C, A e T, le iniziali delle quattro basi azotate che lo compongono ossia guanina, citosina, adenina e timina. In uno studio pubblicato su Science, i ricercatori della Foundation for Applied Molecular Evolution e dell'azienda Firebird Biomolecular Science hanno dimostrato che è possibile espandere il linguaggio genetico con altri quattro elementi. È stato ottenuto così il primo hachimoji DNA, un DNA di otto lettere.
La vita sugli altri pianeti? Si scopre dal colore
Come trovare le eventuali forme di vita presenti sugli altri pianeti? Dal colore, secondo un metodo proposto da uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.