Anche quest'anno nelle sale del Cinema Oberdan di Mantova è arrivata La scienza al cinema, la rassegna di film a tema scientifico commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca. Forte del successo degli scorsi anni, l'associazione Il cinema del carbone prosegue nella sua opera di promozione della cultura scientifica - storicamente trascurata in Italia - attraverso la proposta di alcuni dei migliori documentari proposti a livello internazionale in festival e altre manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica.
Eventi
-
Milano
1 Dicembre 2018 - 00.00
Cult Night "2001 Un'odissea spaziale" al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Sabato 1 dicembre, con uno speciale ingresso serale, dalle 18:30 alle 24:00, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà infatti la CULT NIGHT "2001 UN'ODISSEA SPAZIALE" : una serata per festeggiare i 50 anni dall'uscita del capolavoro di Stanley Kubrick "2001: Odissea nello spazio".
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città di Mantova ospiterà il 1st World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall'architetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk professore della University of British Columbia.
Anche quest'anno nelle sale del Cinema Oberdan di Mantova è arrivata La scienza al cinema, la rassegna di film a tema scientifico commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca. Forte del successo degli scorsi anni, l'associazione Il cinema del carbone prosegue nella sua opera di promozione della cultura scientifica - storicamente trascurata in Italia - attraverso la proposta di alcuni dei migliori documentari proposti a livello internazionale in festival e altre manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica.
Tre scienziati da Nobel per un viaggio straordinario alla scoperta delle macchine molecolari: cosa sono e perché cambieranno le nostre vite. Giovedì 22 novembre, alle 17:00, Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa - i tre grandi studiosi premiati nel 2016 con il Nobel per la Chimica - saranno protagonisti di una conferenza-spettacolo nell'Aula Magna di Santa Lucia dell'Università di Bologna. Sul palco ci sarà anche Vincenzo Balzani, professore emerito dell'Alma Mater che con loro ha collaborato per anni, raggiungendo importantissimi risultati a livello internazionale.
Anche quest'anno nelle sale del Cinema Oberdan di Mantova è arrivata La scienza al cinema, la rassegna di film a tema scientifico commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca. Forte del successo degli scorsi anni, l'associazione Il cinema del carbone prosegue nella sua opera di promozione della cultura scientifica - storicamente trascurata in Italia - attraverso la proposta di alcuni dei migliori documentari proposti a livello internazionale in festival e altre manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica.
-
Mantova
13 Novembre 2018 - 00.00
La scienza al cinema a Mantova: Neutrinos - Messaggeri dai confini dell'Universo
Anche quest'anno nelle sale del Cinema Oberdan di Mantova è arrivata La scienza al cinema, la rassegna di film a tema scientifico commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca. Forte del successo degli scorsi anni, l'associazione Il cinema del carbone prosegue nella sua opera di promozione della cultura scientifica - storicamente trascurata in Italia - attraverso la proposta di alcuni dei migliori documentari proposti a livello internazionale in festival e altre manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica.
Il Festival-Scienza di Cagliari (8-13 novembre 2018) è l'occasione per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante. Sei giorni di appuntamenti con la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica raccontate con una ricca varietà di linguaggi e attività per coinvolgere grandi e piccini, scuole e famiglie, ricercatori e semplici cittadini.