Sapere Scienza

Sapere Scienza

Gli effetti dell’inquinamento dell’aria indoor: il caso degli sherpa

6 Novembre 2018

I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno condotto uno studio sulla montagna himalayana per verificare gli effetti dell'inquinamento indoor (in ambienti chiusi, confinati) sul sistema respiratorio e cardiocircolatorio della popolazione locale. Il lavoro, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di scienze biomediche e chirurgico specialistiche dell'Università di Ferrara e con l'Università di Pisa, è in via di pubblicazione sulla rivista European Journal of Internal Medicine.

 

Gli effetti dell'inquinamento dell'aria sulla salute: i dati dell'OMS

 

Il tema è oggetto della prima conferenza globale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sugli effetti dell'inquinamento dell'aria sulla salute, evento che si è svolto dal 30 ottobre al 1° novembre 2018 a Ginevra. Secondo i dati dell'OMS, la presenza in atmosfera del particolato atmosferico fine di origine antropica (PM2.5, generalmente definito "polveri sottili") costituisce il sesto fattore di rischio per la salute umana e ha causato, nel 2016, a livello globale, 4,1 milioni di morti per disturbi respiratori, cardiovascolari e per cancro polmonare. Un numero di decessi maggiore rispetto a quello dovuto a più noti fattori di rischio quali abuso di alcool o inattività fisica, e simile a quello per elevati livelli di colesterolo nel sangue o obesità.

 

banner articoli sapere2

 

Le condizioni degli ambienti domestici abitati dagli sherpa

 

"Meno noto è che circa 2 milioni di decessi annui addizionali sono originati dall'esposizione all'inquinamento negli ambienti domestici, fenomeno particolarmente preoccupante nei continenti asiatico e africano, dovuto principalmente all'utilizzo, per riscaldamento e preparazione dei pasti, di combustibili di bassa qualità (sterpi, residui agricoli, sterco animale) con stufe altamente inefficienti e in ambienti non adeguatamente ventilati", ha spiegato Sandro Fuzzi, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) e coautore dell'articolo. "Precedenti ricerche hanno già esaminato questo fenomeno in India, Cina e America Latina. La particolarità di questo studio, condotto nel villaggio di Chaurikharka, a 2.562 metri di altezza, abitato dalla popolazione sherpa, sono la lontananza da altre possibili sorgenti di inquinamento, nonché la bassissima propensione al fumo, e la rarità dei fenomeni di obesità e diabete nella popolazione. L'assenza di questi fattori rende possibile una valutazione più precisa del rapporto causa-effetto fra l'inquinamento indoor e le affezioni riscontrabili nella popolazione". La popolazione sherpa appartiene a uno dei gruppi etnici del Nepal, vive alle pendici dell'Everest ma è originaria delle province orientali del Tibet. Molti di voi sapranno, se esperti o conoscitori di alpinismo, che l'occupazione principale di queste genti, un tempo dedite esclusivamente all'agricoltura e alla pastorizia, è diventata quella di guide e organizzatori di spedizioni alpinistiche sull'Himalaya.

 

Sherpa - Inquinamento Indoor - Stufe

 

In milioni di abitazioni dei Paesi emergenti questo tipo di stufe, spesso senza camino, sono ancora oggi utilizzate per riscaldarsi e per preparare i pasti. Credits: CNR

 

I risultati dello studio
 

In questi ambienti domestici le concentrazioni di PM2.5, contenente a sua volta un'elevata percentuale di black carbon (BC), un derivato dalla combustione estremamente dannoso per la salute, possono superare di molte volte i limiti fissati dall'OMS per l'aria ambiente. "Abbiamo monitorato tredici case del villaggio su un intero ciclo giornaliero per verificare i livelli di concentrazione di PM2.5 e di BC. Settantotto abitanti delle case oggetto delle misure in età compresa fra 16 e 75 anni sono poi stati oggetto di una serie di valutazioni mediche", ha aggiunto Lorenza Pratali, ricercatrice dell'Istituto di Fisiologia Clinica (CNR-IFC) e prima autrice dello studio. "Dai risultati clinici è emerso che anche una cattiva qualità dell'aria dell'ambiente indoor può causare una precoce disfunzione a carico delle vie aeree e danno cardiovascolare subclinico. L'effetto nocivo è maggiore soprattutto dal punto di vista cardiovascolare nella popolazione con età maggiore di 30 anni, con una più prolungata esposizione al black carbon. È chiaro che semplici interventi che favoriscano l'uso di stufe più efficienti e combustibili più adeguati in queste comunità possono ridurre sostanzialmente le emissioni indoor dovute alla combustione e, di conseguenza l'esposizione degli abitanti e gli effetti sulla salute".

 

Per approfondire il tema dell'inquinamento dell'aria, acquistate e leggete "Qualità dell'aria e salute" di Sandro Fuzzi, autore della ricerca descritta in questo articolo.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/