Sapere Scienza

Sapere Scienza

Nuovi test per la diagnosi dell'autismo

27 Febbraio 2018

Un nuovo test per la diagnosi dell’autismo è stato messo a punto dai ricercatori dell’Università di Warwick (Regno Unito), in collaborazione con l’Università di Birmingham, l’Università e l’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna e la Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS. Sono semplici esami delle urine e del sangue in cui sono presenti dei marker che sembrano essere legati alla patologia.

 

Un nuovo esame diagnostico

 

I Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) sono un gruppo di malattie sviluppate a livello neurologico, le cui caratteristiche possono essere problemi del linguaggio, iperattività, comportamenti ripetitivi e/o compulsivi, ansia, difficoltà di adattamento in nuovi ambienti e problemi cognitivi. Solitamente è possibile diagnosticare l’autismo intorno ai tre anni di età, mediante intervista clinica e osservazione ma, questa nuova ricerca, pubblicata sulla rivista Molecular Autism, mostra la possibilità di individuare la presenza della malattia attraverso l’analisi del sangue e delle urine.

 

banner articoli sapere4

 

Lo studio

 

Sono stati analizzati sangue e urine di 38 bambini autistici e di 31 non affetti dalla patologia (il gruppo di controllo) di un’età compresa tra i cinque e i dodici anni. Il team di ricercatori ha scoperto che esistevano differenze chimiche tra i due gruppi: nel primo vi erano livelli maggiori di composti legati al danneggiamento di proteine, quali i prodotti finali di glicazione avanzata e ditirosine. Siamo, dunque, vicini alla realizzazione di un test per la diagnosi dei DSA?

 

Questi sono solo i primi passi

 

In realtà questo è solo il principio di una ricerca che richiederà un numero di dati maggiore - una coorte più ampia - e ulteriori approfondimenti e controlli. Max Davie, medico della Royal College of Paediatrics and Child Health, intervistato dalla BBC, ha dichiarato: “è sicuramente molto lontano da un test per l’autismo. Mentre applaudiamo all’arrivo di una nuova area di ricerca, è importante non adottarla con troppo entusiasmo - se applicata a una popolazione più numerosa potrebbe produrre una numero alto di ‘falsi positivi’, causando grandi preoccupazioni e potenziali danni in bambini e famiglie”.

 

Per saperne di più sul legame tra autismo e ambiente leggete l’articolo di Rosanna Novara, nel numero di Sapere di dicembre.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/