Sapere Scienza

Sapere Scienza

Dietro l'autismo infantile un'anomala crescita del cervello?

16 Febbraio 2017

Un aumento anomalo nella crescita del volume del cervello durante il primo anno di vita dei bambini può predire con precisione se il bimbo è ad alto rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico e di ricevere una diagnosi di autismo all'età di due anni. A rivelarlo, uno studio di neuroimaging pubblicato sulla rivista Nature. Saranno necessarie ulteriori ricerche per comprendere se un biomarcatore cerebrale di questo tipo è davvero in grado di diventare un potenziale strumento clinico per la diagnosi precoce dell'autismo nelle popolazioni ad alto rischio.

 

Una crescita anomala della superficie corticale 

Un aumentato volume del cervello era stato precedentemente osservato nei bambini con autismo ma lo sviluppo di un aspetto di questo genere e la sua relazione con i sintomi compotamentali della malattia erano poco chiari.
Heather Hazlett e colleghi della University of North Carolina di Chapel Hill, hanno condotto uno studio prospettico su 106 bambini che avevano un fratello più grande a cui era stato diagnosticato clinicamente l'autismo e 42 bambini con nessuna storia familiare diretta di autismo (quindi a basso rischio). Analizzando i dati di neuroimaging ottenuti tra i 6 ei 24 mesi di età, gli autori della ricerca hanno trovato un maggiore tasso di crescita della superficie corticale nei bambini ad alto rischio che in seguito hanno ricevuto una diagnosi di autismo, rispetto ai bambini a basso rischio.

 

Algoritmo predittivo

L'incremento della crescita di quella area cerebrale era legato alla eccessiva crescita cerebrale totale osservata nel secondo anno di vita nei bambini ad alto rischio. Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto che questi cambiamenti di volume del cervello erano associati ai deficit sociali che emergevano nel secondo anno di vita. Infine, gli autori hanno utilizzato un algoritmo di apprendimento automatico in grado di prevedere, con buona precisione, quali bambini nel gruppo ad alto rischio avrebbero ricevuto diagnosi di autismo a 24 mesi di età. Gli studiosi hanno sottolineato che resta sconosciuto se questi cambiamenti cerebrali siano specifici per l'autismo o possano sovrapporsi con altri disturbi dello sviluppo neurologico.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/