Le popolazioni di orso bruno e di altri grandi carnivori europei risultano stabili o in aumento in quasi tutta Europa, il che suggerisce che i grandi carnivori e gli esseri umani potrebbero aver trovato un modo di coesistere in un continente affollato.
NEWS - Piante & Animali
Le anguille elettriche utilizzano l'elettricità in vari modi: per esempio, anche per controllare a distanza le prede che entrano nel loro mirino
Studio italiano: la gestione dello stress potrà salvare le api?
in Piante & AnimaliCome evitare la morte delle api da miele? Con la gestione dello stress. Almeno questa sembrerebbe una strategia di conservazione vincente in base a uno studio italiano pubblicato sulla rivista Trends in Parasitology.
Un gruppo di ricercatori americani ha prodotto per la prima volta alcune prove sperimentali che le trame colorate delle ali delle farfalle potrebbero avere lo scopo di ingannare i predatori, attirando la loro attenzione su alcune parti del corpo e proteggendo quelle più vulnerabili.
Finora, l'evoluzione complessiva degli insetti era rimasta in gran parte sconosciuta. Adesso, un team internazionale che include oltre cento scienziati ha pubblicato la prima mappa dell'evoluzione degli insetti, come si legge nello studio che compare sulla rivista Science. Tra le scoperte, il primato delle ali, che gli insetti svilupparono prima di qualunque animale.
I pipistrelli che dormono sugli alberi rischiano di morire contro turbine eoliche nelle vicinanze perché sono attirati dai flussi d'aria di queste installazioni, che ricordano loro quelli degli alberi ad alto fusto in cui si trovano insetti di cui si nutrono.
La popolazione mondiale degli animali si è dimezzata negli ultimi 40 anni. E' questo il dato allarmante che emerge dal Living Planet Report 2014 rapporto biennale preparato dalla Zoological Society of London e dal Wwf.
Un team internazionale coordinato da un gruppo di scienziati italiani del MUSE - Museo delle Scienze di Trento ha scoperto 27 nuove specie di vertebrati in Tanzania e Kenya.
Una nuova specie di corallo potrebbe essere stata scoperta in Arabia Saudita. In uno studio condotto da scienziati dell'Università Milano-Bicocca, è stata infatti individuata la Pachyseris inattesa, una nuova specie di corallo tipica del Mar Rosso.
I pipistrelli utilizzano il modo in cui la luce del Sole viene dispersa in atmosfera al tramonto per calibrare la bussola interna che li aiuta a volare nella direzione giusta.